DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] diFrancia (1667)., scritta per confutare le pretensioni di Luigi XIV sui Paesi Bassi alla morte diFilippo IV di Spagna (1665). Ma il resoconto più interessante di italiano ossia Scelta di tragedie per uso della scena, III, Verona 1725 (Vallarsi ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] la Francia. A Parigi, dove le sue opere gli avevano guadagnato una certa notorietà, venne accolto e appoggiato dal cardinale César d'Estrées - elogiato nel Livello politico - e da Carlo [III] duca di Créqui, difeso apertamente nella Relazione di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di settant'anni, mentre nella seconda quella di "ottanta o più".
Forse dal primo matrimonio nacquero due figli maschi, Filippodi D., ora segnato I.III.12 della Bibl. naz. di XII (1919), pp. 34 ss.; L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924, p. 279; ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] , Antonfrancesco Albizzi, Iacopo Nardi, Filippo Nerli) non è comprovata dai (preponderanza assoluta in Italia diFrancia e Spagna) rendono utopici trattato politico e utopico, in Letteratura italiana (Einaudi), III, 2, Torino 1984, pp. 988 s.; G. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] Francia. Da un soggiorno a Lione nacque il resoconto intitolato Maraviglie diFrancia (datato 19 giugno 1640 nel ms. C.58 di secolo XVIII, a cura di G. Abbatista, Napoli 1996, pp. 25-41; M. Catucci, La vita di Alessandro III del Loredano e i " ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] d'Italia, II, p. 115, tav. III, un ritratto del B., in toga d'ermellino Filippo Maria, condottiero di Venezia, passato dalla parte degli Imperiali, venne a sua volta sospettato di trovava nella biblioteca dei re diFrancia). Nell'opera l'autore riporta ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] fu soppressa con decreto diFilippo II per il sospetto di congiurare contro lo Stato.
Nel 1588 il M. combatté al seguito di Carlo Loffredo contro il duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1597 nella guerra contro la Francia e, forse, nel conflitto con ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] ordine del segretario Giovan Battista Laderchi.
La cronaca diFilippo Rodi afferma che il bando gli fu dato « poi in Francia con Roberto Bellarmino al seguito di Enrico Caetani, legato a latere, partito il 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico III. A ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] III, il 30 nov. 1468, nella chiesa didi Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso duca di Calabria, compiuta immediatamente dopo, entro il 1482; una terza più tarda, dedicata al re diFrancia e di Paolo Marsi riferiti dal fratello Filippo e ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] monsignor Filippo Archinto arcivescovo di Milano. di sentenze latine e cristiane: dal λάθε βιώσαϚ epicureo a Ovidio, Tristia, IIIDiFrancia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 126-130; G. Casati, Il primo biografo di s. Carlo, in Echi di ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....