GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] (sciolto all'inizio del settembre successivo).
Alla morte di Paolo III, il 10 nov. 1549, entrati i cardinali in conclave, iniziarono le forti pressioni da parte dell'imperatore e del re diFrancia, che originarono in breve due fazioni poco disposte ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] rappresentante del pretendente al trono diFrancia Luigi XVIII. Di ritorno a Roma il nominò successivamente cardinali prosegretari Filippo Casoni (giugno 1806), Giuseppe Boutry, P. VII, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 509-529, dove si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Filippo Calandrini.
Verosimilmente, il suo esordio come chierico di Curia avvenne sotto gli auspici del pontefice Callisto III, dell'autore; anzi, nonostante le pressioni del re diFrancia e di Lorenzo il Magnifico, I. VIII non accondiscese mai ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] presumibilmente grazie all'intervento di Luigi duca d'Angiò, fratello del re diFrancia Carlo V e vicino ed Edoardo III colse l'occasione per protestare contro il sussidio di 100.000 di agosto 1376 l'arrivo sul Rodano della nave diFilippo duca di ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] anni prima da Filippodi Borgogna, che aveva giurato di partecipare alla crociata se un altro principe lo avesse preceduto. Pio II contava dunque di obbligare il duca di Borgogna a onorare la sua promessa, spingendo anche il re diFrancia a unirsi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] (G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, p. 122), i suoi studi Marco Correr (altro figlio diFilippo) toccava l'incarico di rettore del Patrimonio di S. Pietro in si muovevano gli ambasciatori diFrancia e Inghilterra portandosi a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] diFrancia e d'Inghilterra per indurli alla pace. La missione si concluse assai presto con un pieno successo. Edoardo I e Filippo , VII (1959). pp. 151 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze. III. Le ultime lotte contro l'impero, Firenze 1960, pp. 355 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] 1326 ricevette l'mportante abbazia di Fécamp.
Con l'avvento diFilippo VI di Valois, Pierre Roger salì IIIdi prestare l'omaggio dovuto per il ducato di Guienna, e partecipò ai negoziati franco-inglesi. Diresse l'ambasceria mandata presso la corte di ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] anglo-francese che si riaccese con nuova violenza quando Filippo II Augusto, tornato dalla crociata, cominciò a minacciare seriamente i possedimenti inglesi in Francia. Le proteste di C. III, il quale inviò due cardinali legati, non fruttarono niente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] di parentela o clientelari con il vescovo di Bologna FilippodiFrancia, due giorni dopo, lo incoraggiò forse a riservarsi il diritto di Johannes' XXIII. (1410-1414), in Miscellanea Francesco Ehrle, III, Roma 1924, pp. 157-163; P. Paschini, Roma ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....