EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] a Faenza.
Dopo questa clamorosa sconfitta l'E. si rivolse scoraggiato al papa, a Carlo d'Angiò e a FilippoIIIdiFrancia, che gli promisero nuove truppe e finanziamenti. Guido da Montefeltro dal canto suo non poté sfruttare la vittoria in maniera ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] d'Angiò incaricò il B., Gugliemo visconte di Leladun e il siniscalco del Regno di Sicilia Galerano de Juriaco di rilevare dal nipote FilippoIIIdiFrancia l'eredità del defunto conte di Poitou, fratello di Carlo, la contea di Poitou e altre terre in ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] .
La politica antiaragonese del papa giunse al suo culmine nel 1285, quando, dopo una lunga trattativa, M. riuscì a convincere il re diFranciaFilippoIII ad assumere la guida della crociata contro Pietro d'Aragona. Già dal tempo della scomunica ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] , "sindaco e procuratore del Comune" presso il nuovo re diFrancia, FilippoIII, con l'incarico specifico di rassicurare il sovrano circa la volontà del governo della Repubblica di mantenere fede agli impegni assunti in precedenza con suo padre ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] che egli si fosse messo al seguito del duca Giovanni I di Brabante, fratello della moglie del re diFrancia, FilippoIII. Nel 1288 appare già entrato nella considerazione del re diFrancia, Filippo IV il Bello (salito al trono nel 1285), che lo ...
Leggi Tutto
Figlio (Poissy 1245 - Perpignan 1285) di Luigi IX e di Margherita di Provenza. Partecipò alla crociata di Tunisi insieme al padre e, in seguito alla morte di questi avvenuta durante l'assedio della città, [...] Francia, perseguì la stessa politica paterna, tesa a ridimensionare i poteri della nobiltà feudale. Sposò Isabella di Aragona (1263) e, in seconde nozze, Maria di dell'Aragona, nel tentativo di destituirne il sovrano Pietro III, il quale, profittando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] FilippoIII l’Ardito (1270-85) e Filippo IV il Bello (1285-1314) il programma di espansione e di stesso ciclo si riallacciano i Lais di Maria diFrancia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di Tristan et Iseut, raccontata dai ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] per cui il re d'Inghilterra, Enrico II, cedeva alla Francia alcuni territorî nel Vermandois, in cambio delle nozze di suo figlio, Giovanni (detto poi Senza Terra), con la figlia diFilippo. Ripresa tuttavia la lotta, Enrico II, sconfitto, moriva dopo ...
Leggi Tutto
Figlio (Valladolid 1605 - Madrid 1665) diFilippoIII e di Margherita d'Austria; successe al padre nel 1621 e ne continuò la tradizione dei "favoriti" onnipotenti, dando il potere al conte-duca d'Olivares [...] del 1609, con conseguenze disastrose per la Spagna che nella pace di Vestfalia (1648) vide proclamata l'indipendenza delle "Province Unite" e accendersi un nuovo, lungo conflitto con la Francia, che si concluse con la pace dei Pirenei (1659) e con ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] , e l'intervento diFilippo Maria. Il suo capitano Francia.
Nell'estate del 1424 F. aveva preparato una spedizione, guidata dal Carmagnola, a Napoli in aiuto di Luigi III d'Angiò. Tuttavia nell'ottobre di quell'anno, dopo la sfortunata battaglia di ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....