LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] sino alla casa diFilippo Buondelmonti; lo aveva di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 51-53; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, ad ind.; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di pittoresco nomignolo a connotare un uomo che, per quanto di sé dice, sarebbe "del sangue ottomano", se l'opinione dello stesso re di Spagna, FilippoIIIFrancia, il suo rapportarsi ora alle inquietudini di Carlo Gonzaga Nevers, ora a quelle di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] questione del trono diFrancia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di Navarra scomunicato da i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo II di Spagna, che alla Lega forniva appoggio militare ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Lando di Sezza - che il Comneno aveva fatto eleggere papa con il nome di Innocenzo III da un gruppo di cardinali di Monferrato era imparentata con FilippodiFrancia; la famiglia di Lusignano, cui apparteneva Guido, era vassalla francese di ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] diFrancia sia il duca di Milano tentavano continuamente di espandere la loro influenza e il loro territorio a spese di Amedeo IX, duca di ugualmente latina diFilippo Beroaldo, ; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, p. ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] ecclesiae et … domini Nicolai papae III". In alcuni casi invece di questa forma, ilD. si contentava di esigere l'omaggio e il giuramento di fedeltà secondo la procedura usata dal re diFrancia nei confronti di un nobilis homo: questi si poneva ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] al Savoia; l'Este trova la lega superflua non avendo FilippoIII "pensiero alcuno d'occupare quel d'altri"; del pari netta loro diffidenza "nella corona diFrancia", l'intolleranza cattolica in Valtellina, le lamentele di quanti, "calati nel Milanese ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di Giuliano Calandrini e di Caterina Balbani, sorella di Laura); Benedetto Calandrini con la moglie Maddalena (di Girolamo Arnolfini) e due figli di Giuliano Calandrini, FilippodiFrancia, duchessa di , f. 2v; 1593, ff.2, III, 178; 1594, f. 2; 1595, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di settant'anni, mentre nella seconda quella di "ottanta o più".
Forse dal primo matrimonio nacquero due figli maschi, Filippodi D., ora segnato I.III.12 della Bibl. naz. di XII (1919), pp. 34 ss.; L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924, p. 279; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] sorella Maria Amalia, moglie del nuovo re diFrancia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon Storia del Reame di Napoli, Capolago 1834, soprattutto nell'edizione commentata e aggiornata a cura di N. Cortese, I-III, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....