BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] franco-spagnolo che sarà concluso l'anno dopo con la pace di Cateau-Cambrésis. L'importanza strategica del castello di Arona, che controllava una delle vie diFilippo II che l'offerta di un comando di a cura di J. Kervyn de Lettenhove, III, Bruxelles ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] Arch. di Stato di Milano, Potenze Estere, cart. 155, fasc. a. 1666, Ponce de León a Filippo IV, La fulminea occupazione della Franca Contea da parte Suisse..., III, Berne 1888, ad Indicem;F. Jecklin, Mater. zur Standes-undLandesgesch. Gem. III Bünde ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] sua vita privata. Egli aveva sposato in prime nozze Pellegrina diFilippo Morosini; dal matrimonio, celebrato nel 1544, erano nati, suo arrivo a Venezia Enrico III che, reduce dalla Polonia, ritornava in Francia per cingerne la corona.
...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] marchese di La Feuillade, che dissentiva da Filippo d' nii/itaire de Louis le Grand, Paris 1726, III, pp. 672-673; VI, pp. 202, l'histoire de France, Nouvelle édition, VIII, Paris 1839, pp. 299-300; Ph. de Courcillon, marchese di Dangeau, Journal, ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] Francia, pensò di poter acquistare almeno Saluzzo alla Spagna e di cardinale de Granvelle, allo stesso Filippo II. Dopo la morte del Bellegarde le gesta di s. Carlo Borromeo, II, Milano 1858, pp. 115, 136, 178, 185, 196-198, 200-203, 448; III, ibid. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] a suo cugino Guglielmo (III) Cepolla che, per era ricostituita sotto la protezione diFilippodi Montfort, il G. Francia presentando quale garante re Enrico di Navarra. Al termine di una serrata trattativa il bailo propose come fideiussori in nome di ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] della Chiesa agli ordini diFilippodi Monforte e Roberto da Actes et lettres de Charles I.er roi de Sicile concernant la France (1257-86), Paris 1926, pp.65 e 157; Id., de Provence, II, Paris 1778, pp. 336; III, ibid. 1789, p. 75 e supplem. I; ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] riconobbe e affidò al suo maestro di casa Filippo Mazzanti. Dopo aver risieduto a di denaro ai danni del fisco. Scrivendo il 17 aprile al nunzio in Francia Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri; III, a cura di A. Roveri - M ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] . Una lettera di Totto Machiavelli, figlio di Niccolò, al padre, inviato in Francia, in data di F. Gaeta, Milano 1961, p. 57; F-T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'à la chute de la République (1434-1531), III ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] I riceveva incessantemente avvisi dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerre di religione che stavano sconvolgendo quel paese. I temi ricorrenti nei dispacci del G. riguardano la politica diFilippo II, l'indirizzo ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....