PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] di Parma, l’infante Filippodi Borbone.
Grazie al prestigio paterno fu presto insignito dell’incarico di maggiordomo di settimana del duca Filippodi miscela di poche buone cose, e di (p. III) e dedicato dei testi di lingua e di altre opere ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] diFilippo IV, per trattare la concessione della porpora cardinalizia a favore di zur Standes- und Landesgeschichte Gem. III Bünde (Granbünden), I, Regesten, Histoire de la représentation diplom. de la France auprès des Cantons Suisses, de leurs ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] Sagredo. Il governo della Francia era di fatto nelle mani della in cambio l'iscrizione del nipote Filippo Giuliano Mancini al patriziato veneziano. III, Venezia 1830, p. 440; V, ibid. 1842, p. 171; E. Bacchion, Venezia e Genova durante la guerra di ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] giorno per giorno, ma grande regolarità di diario non si riscontra che nella III e IV parte che vanno dal di guerra. Ma il C. non dimenticò l'aiuto offerto dalla Francia a Messina, durante la rivoluzione e caldeggiò l'elezione diFilippo V, nipote di ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] in Francia, nel giugno di quell’anno Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 11; Il milleottocentoquarantotto a Reggio , a cura di U. Bellocchi, II, Bologna 1970, p. 451; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] Francia (tanto che in passato aveva collaborato al tentativo diIII per la costituzione di un Regno dell'Italia centrale; quindi esponente di punta della mazziniana Società di mutuo soccorso di 530; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] dicembre 1926, della fuga in Franciadi F. Turati.
Erano questi 161; A. Chiarle, La fuga diFilippo Turati e il processo di Savona, a cura di M. Bettinotti, Albisola 1967, pp 162; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1978, sub voce. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] di questo anno il G. compì una missione in Francia, presso Carlo VI, insieme con Filippo Corsini e Iacopo Salviati, allo scopo di chiedere al sovrano di istoriche delle chiese fiorentine divise ne'suoi quartieri, III, Firenze 1755, pp. 76 s.; I. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] di Spagna. Il 17 giugno 1500 il governatore francese di Genova, Filippodi navi della flotta franco-genovese, la " di storia patria, X (1874), pp. 637 ss.; C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 277; E. Pandiani, Un anno di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] un lungo periodo assente da Bologna. Si sa che fu in Francia, alla corte di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a conte di Aigrimont.
Nel 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo Colonna, gran camerario del Regno, che il ...
Leggi Tutto
nasetto
nasétto s. m. [dim. di naso]. – 1. Piccolo naso (meno com. di nasino): un n. volto all’insù. Come soprannome di persona: quel nasetto che stretto a consiglio Par con colui c’ha sì benigno aspetto (Dante: di Filippo III re di Francia)....
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....