Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] il re Sebastiano, all'età di tre anni, succedette all'avo Giovanni III, il cardinale esercitò la reggenza Filippo II diSpagna, il quale fondava le sue pretese sul fatto di essere figlio di Isabella di Portogallo, figlia di Emanuele I. Alle Cortes di ...
Leggi Tutto
La casa di Braganza ha regnato sul Portogallo dal 1640 al 1910. Le origini del titolo sono abbastanza recenti: solo nel 1449 infatti Alfonso, figlio naturale del re Giovanni I di Portogallo (1433-1451), [...] da Filippo II diSpagna; ma nel 1640, al finire della dominazione spagnola, Giovanni II, figlio di Teodorico II III (1777-1792); Giovanni IV (1792-1826); Pietro IV (1826-1834); Maria II (1834-1853). Da Maria II, che sposò il principe Ferdinando di ...
Leggi Tutto
Nato ad Itri presso Gaeta nel 1511 morto nel 1578. Conseguita a Bologna la laurea in legge, fu in Napoli avvocato e giudice nelle cause criminali. Improvvisamente egli si ritirò a vita raccolta; ma fu [...] popolo continuò ad accorrere a lui, come a un oracolo, per consigli di saggezza e di pace. Per volere di Pio IV fu mandato ambasciatore a Filippo II diSpagna per ottenere, come di fatto ottenne, che in Napoli non fosse istituita l'Inquisizione. Fu ...
Leggi Tutto
Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficoltà relativamente alla successione. Mirò invano alla corona imperiale indirizzando poi [...] , in danno dei figli del primo, protetti dal nonno FilippoIII l'Ardito di Francia. Poi, d'accordo con questo, A. divise obbedisce al medesimo criterio di sistemazione unitaria e narra gli avvenimenti della storia diSpagna dai primi abitatori della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] marittimi preistorici, fu una stazione tra la Spagna e la Danimarca ed ebbe relazioni ora con diFilippo II impose alla Gran Bretagna l'armamento di (1930), p. 303; II (1931), p. 221; III, pp. 111 e 153; Committee on National Expenditure Report, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberto Emanuele di
Rosario Russo
Figlio di Carlo Emanuele I, nacque il 16 aprile 1588. Aveva dieci anni, quando il re diSpagna, suo zio, gli conferì il gran priorato di León e di Castiglia [...] un attacco spagnolo agli stati del Piemonte. Allora, FilippoIII gli conferì la carica di generalissimo del mare; con tale carica Filiberto nel 1614 comandò le galee diSpagna per opporsi allo sbarco tentato dai Turchi sulle coste della Sicilia. Nel ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] un infelice progetto di Carlo Emanuele I, che decideva di inviare presso la corte diSpagna i suoi tre figli giovinetti, vagheggiando addirittura per il primogenito la corona dei re cattolici, visto che il regnante FilippoIII, zio materno dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] successivo a Carlo IIIdiSpagna C. XIV menziona esplicitamente la preparazione di un motu proprio cfr. L. Berra, Il diario del conclave di C. XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962 ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] a decretare l’obbligo di residenza.
Se in Spagna e nei viceregni di Napoli e Milano Filippo II aveva accolto i Bibl.: Ampia bibliografia in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 160-180; Ead., Pio V, in Dizionario storico dell ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] vero e proprio esercizio d'un diritto di esclusiva formale nel senso di un veto da parte della Spagna non si può parlare.
Eletto il nuovo pontefice, il B. si sentì più libero di rivolgersi direttamente a FilippoIII con la lettera del 13 giugno 1605 ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...