Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] che trionferà con Gregorio VII e Innocenzo III. In una bolla diretta a Filippo I di Francia, si precisa che ai decreti di Normandia, nella conquistȧ del regno (1066). La Chiesa favorisce le spedizioni dei cavalieri francesi contro i Mori diSpagna ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Parigi, derivarono tutte le altre università d'Italia, di Francia, diSpagna, organizzate su uno stesso concetto di Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La diFilippo e di Angelo Cuccoli, burattinai pieni di genialità e di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] sotto l'esponente astrofisica, e non a., nelle App. II (1, p. 293), III (1, p. 164) e IV (1, p. 182), le quali coprono appunto il e per le altre 8 ore da Villafranca in Spagna. Circa 3000 astronomi di 25 paesi hanno così studiato 10.000 astri diversi, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ne fanno fede alcune serie famose della Corona diSpagna, quali quella delle Virtù e dei Vizi, della Vergine), di Firenze (Storie della Genesi e Feste di Enrico III) o di Mantova (Atti di Torino e di Venezia; nel 1770 Filippo Cettonai; nel 1791 Filippo ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; E. Babelon, Origines de la successivo sono notevoli quelle della Spagna, della Russia, della di una città. Come sola eccezione, Filippo concesse alla città da lui fondata e che portava il suo nome, il diritto di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] quella storia e quella musica ambientate in Spagna venissero rappresentate in una rustica plaza de toros Filippo, Lezioni di teatro, a cura di P. Quarenghi, Torino 1986; F. Quadri, San Genet è passato di qui, in Patalogo 9, 2, a cura di O. Ponte Di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] il principe FilippodiSpagna, che succedendo al padre la cedette a Cosimo I, verso cui era debitore di grandi somme pittori sen. vissuti nei secoli XIII, XIV, XV, in La Diana, II-III (1927-28); E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928; C. H. Weigelt ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di Francia era nuovamente padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono diSpagna a Firenze presso gli eredi diFilippo Giunta nel 1521, la Mandragola che comprendono i voll. III-VI).
Edizioni critiche continuarono a ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] d'arte, iniziate da don Filippo e aumentate con le soppressioni degli duca Ercole III, fu da questo fondata nel 1790 col titolo di Ducale Accademia Atestina à Rome, Parigi 1924; L'Italico, L'Accad. diSpagna in Roma, in Riv. polit. e letter., Aprile ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] il papa Innocenzo III, quindi si affrettò in Germania, presso il cognato Filippodi Svevia. Bonifacio di Monferrato che dopo sull'Europa occidentale aveva, già prima, potuto effondersi dalla Spagna musulmana. Pur tuttavia, è indubbio che il diretto ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...