situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] III, appoggiato dall'Inghilterra. L'alleanza austro-anglo-sarda del 1744 allarmò Versailles. Ma il trattato di Aranjuez (maggio 1745) lega la repubblica ai Borboni di Francia e diSpagna Blanqui (1836), Luigi Filippo iniziò una politica illuminata ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 7. Palazzo di Propaganda Fide (Piazza diSpagna); 8. Palazzo di San Callisto rinnovato da Innocenzo III. E, al di qua di un muro divisorio Filippo elettore palatino, offerta nel 1623, in seguito alla presa di Heidelberg (1622), da Massimiliano duca di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dodici articoli segreti. Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alla corona diSpagna e di Francia. Si stabiliva la cessione della 1867 per il Lussemburgo. - L'imperatore Napoleone III per compensare in qualche misura, agli occhi dell' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo per eccezione un francese: è Filippo de Commynes, ambasciatore di e nella Stuart all'angolo di Piazza diSpagna e del Babuino alloggiò il di lusso, di I, di II, diIII e di IV categoria.
L'albergo di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di Toledo, incaricato da Filippo II di scrivere una dissertazione sulle piante d'America, portava i primi semi in Spagna la sola specie N. tabacum L.; II. Rustica: con 16 specie; III. Petunioides: con 23 specie; IV. Polydiclia: con la sola N. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] anno. Il Gran Maestro Fra Filippo Villiers de l'Isle-Adam di nota gli Alberghi di Alvernia (ora Podestaria), di Francia (dal 1492 in poi), diSpagna e di 2ª, anno II, fasc. 4-6; id., in Boll.d'arte, III e IV (1923 e 1925), pp. 329-335; A. Gabriel, La ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , tanto che sotto papa Innocenzo III un concilio nel 1215 ebbe a 1498, portava alla regina Isabella diSpagna il prodotto di viti selvagge da lui trovate a vasta e varia opera diFilippo Re, il quale per primo cercò di trarre profitto delle scienze ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] III assegnare al figlio Pier Luigi Farnese nel 1545 il ducato di Parma e Piacenza, benché la Spagna, all'atto dell'uccisione di il trattato di Aquisgrana (1748) passarono al secondogenito di Elisabetta, Don Filippodi Borbone, genero di Luigi XV. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] In quell'anno, infatti, il re Filippo Augusto, prendendo occasione da una rissa Spagna, l'università più antica è quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando IIIdi Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però per gli studî di latino e di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] III i principali popoli gallici, gli Arverni, gli Edui, i Biturigi, battevano moneta, copiando i conî aurei diFilippo e di Alessandro di '83, nel 77. L'ultima volta, la rivolta di Sertorio in Spagna suscitò folli speranze; ma fu spenta nel sangue da ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...