MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] infine (III) sono di supremazia tra Spagna e Francia si chiude a vantaggio della prima, che rimane predominante nella penisola e nelle isole italiane e mantiene alcuni punti d'appoggio nell'Africa del Nord, e con Filippo II capeggia il tentativo, di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] del bottino, alla conquista della Spagna, iniziata nel 711; conquista per , Histoire de l'Afrique septentr., II, III, Parigi 1888-1891; S. Gsell, G di valore (difesa eroica del fortino di Masaghan). Finalmente il governo di Luigi Filippo decise di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di galee del viceré di Sicilia, del vicereame di Napoli, del granduca Cosimo di Toscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo diSpagna, agli ordini di don García di Toledo, viceré di Rinascimento al toscano Filippo Paladini che vi ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] moschee, come quelle della moschea di al-Mu'ayyad e di Sulṭān Ḥasan.
Dalla Spagna e dall'Egitto provengono i più belli esemplari di lampade e lampadarî di bronzo (lampada di Muhammad IIIdi Granata al Museo archeologico di Madrid, lampadarî d'epoca ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di molto gli stranieri, e talvolta imitandone il virtuosismo, come il siciliano Filippo Planzone (operò fino al 1636), autore didiSpagna nelle impugnature delle spade di Granata Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire de l' ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Filippo Serafini, Francesco Buonamici e Giuseppe Toniolo negli studî di cronache, minacciante dalle coste diSpagna, dalle Baleari, dalla ., X, 179-80; Strabone, V, 222; Plinio, Nat. Hist., III, 5; Servio, l. c.; Claudiano, De bello Gildonico, I, 483 ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] di Alfonso d'Este, Filippo, genero di Emanuele Filiberto, ha un po' di su T. T., in Il Boccadoro, III, giugno 1935; L. Malagoli, Interpretazione 'Inghilterra di Spenser, Milano 1936. - Inoltre: A. Farinelli, Italia e Spagna, Torino 1929; M. Di Martino, ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] il possesso delle miniere argentifere diSpagna fecero sì che in Roma, parallelamente al trasformarsi di tutta la vita pubblica e di Astorga, dono del re Alfonso IIIdi Oviedo (866-910) e di sua moglie Ximene. Anche Carlo Magno fu raccoglitore di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Spagna non poté pervenire nessun aiuto efficace all'esercito cartaginese d'Italia; e Siracusa stretta d'assedio, dopo disperata resistenza, cadde in mano del valoroso generale Marcello nel 212.
In Oriente Filippo V di 1879-1896; III, di U. Kahrstedt, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] palazzi all'incrocio di via Maqueda con il Corso, iniziati nel 1609 e terminati nel 1620, adorni delle statue delle Sante Vergini protettrici Cristina, Ninfa, Agata e Oliva; dei regnanti spagnoli Carlo V, Filippo II, FilippoIII e Filippo IV, e delle ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...