• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2525 risultati
Tutti i risultati [2525]
Biografie [1213]
Storia [734]
Religioni [331]
Arti visive [264]
Diritto [149]
Letteratura [123]
Storia delle religioni [90]
Diritto civile [113]
Geografia [66]
Musica [72]

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di grande imponenza, come le tombe di Carlo V e di Filippo II, di Pompeo Leoni, nell'Escoriale. Lo schema di si è visto, col sepolcro di Paolo III e che continuerà ormai ininterrotta 1890; M. Dieulafoy, L'arte in Spagna e in Portogallo, Bergamo 1913; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISIA (A. T., 112) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Delio CANTIMORI Anna Maria RATTI Emile Félix GAUTIER Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] glomeratum di Spagna, il Teucrium ramosissimum sta fra T. fragile di Spagna e , e sovvenzionata da Luigi Filippo; da ricordare anche quella di G. Morpurgo (1840); nel Tunisia dopo la guerra, in Oriente moderno, III (1923), pp. 197-208; (Anonimo), ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – PARTITO LIBERALE COSTITUZIONALE – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

INTERESSE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERESSE Fulvio MAROI Angelo SEGRE Gino LUZZATTO Giovanni DEMARIA (dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest). Sommario: Diritto e interesse [...] l'interesse del 4% nel sec. II-III d. C. praticato da Antonino Pio Filippo Augusto di Francia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco dopo Filippo in Danimarca nel '55 in Spagna, nel Regno di Sardegna, in Olanda e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERESSE (2)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] abbandonata e minacciava di rovinare quando Luigi Filippo ne iniziò il di Spagna, il re di Napoli, e il duca di Parma e Piacenza (art. 2); si conferma la volontà di Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

RESISTENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESISTENZA Mario Niccoli . L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] programma. La guerra di Spagna - anche in Filippo Beltrami (poi morto in combattimento il 13 febbraio 1944); quella costituita a S. Giacomo di Boves, il 15 settembre 1943 sotto la guida di L'occupazione di Milano, Milano 1947; Il Ponte, III (1947), ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CORDERO DI MONTEZEMOLO – CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA (4)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding) Tammaro DE MARINIS Filippo ROSSI Guido GIANNINI Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] teste di Filippo il Macedone e di Alessandro Spagna seguì i modelli italiani e francesi; la Germania fu sensibile subito a tali influssi, ma rimase inferiore assai a quei modelli. Si usano i piatti di rammentare Augusto III di Sassonia re di Polonia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

ARMENA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] avevano rovinato tutta l'opera di Filippo. In tutte queste competizioni seppe il patriarca di Costantinopoli Karapet III di Palat (1823-1831 di loro, Hakob Bahtiarean, vescovo di Diyār Bekir. La S. Sede mandò allora a Costantinopoli il nunzio di Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONCILIO DI CALCEDONIA

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di pittura, vanta pure qualche capolavoro: il busto di Filippo V, re di Spagna, di J. P. Baurscheit il Vecchio (1669-1728); il busto di Massimiliano Emanuele, governatore dei Paesi Bassi, di nell'agosto il III corpo d'armata di riserva comandato dal ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] dal 1764 al 1779), il violinista Filippo Manfredi (dal 1758 al 1777), di Lucca è di fatto politica di conservazione, sotto la protezione dell'Impero e della Spagna ereditario Ferdinando, il futuro Carlo III di Parma, che cadra pugnalato nel 1854 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] sec. III), di cui e Filippo. O Spagna a Saragozza, Siviglia, Elvira. In Germania il cimitero di S. Eucharius a Treviri, in Ungheria l'ipogeo di Pécs. In Africa merita speciale menzione la piccola catacomba di Alessandria d'Egitto, ricca di pitture di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE STEFANO DE ROSSI – CASTELLAMMARE DI STABIA – MANIO ACILIO GLABRIONE – PROCESSO E MARTINIANO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 253
Vocabolario
żanétta
zanetta żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali