La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] di governo porre gli archivî nelle condizioni di funzionare. Per ricordare tre o quattro esempî soli, in SpagnaFilippo S. Pietro in Vaticano.
L'archivio anteriore a Innocenzo III è andato totalmente perduto, eccettuato pochissimo materiale, in cui ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di essere ricordati Antifilo di Bisanzio, Antipatro di Tessalonica, Parmenione, Filippodi Tessalonica, il quale ultimo fu antore di una nuova Corona che continuò e ampliò quella didi Abante un'iscrizione votiva (Verg., Aen., IIISpagna. - In Spagna ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] paesi, come a esempio in Spagna, dove porta alla formazione del IIIdi Toscana, sul finire del Seicento. Per giungere però all'abolizione di gran numero di diritti feudali bisogna giungere fino al sec. XVIII. Il granduca di Toscana Francesco di ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] , cui si appoggiò l'Unione, mentre la Lega doveva far capo alla Spagna e al papa. Però l'esclusione dell'Austria intimoriva tanto Paolo V quanto FilippoIII; l'iniziativa, invece, di Enrico IV appariva vasta e risoluta; e si esplicò nella Svizzera ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] d'Innocenzo III, si proclamò maggiorenne e sposò Costanza d'Aragona, e pareva che almeno il regno di Sicilia gli fosse assicurato, quando una tremenda tempesta minacciò di sommergerlo definitivamente. In Germania, ucciso nel 1208 Filippodi Svevia ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di Enrico VI con Costanza, erede del trono di Sicilia; nel 1197, nel vicino borgo di Gunzenlê, le nozze del futuro re FilippodidiSpagna cadde in potere dei Bavaresi (1703-4), ma soltanto dopo le vittorie di Mon. Germ., SS., III. Storie generali: C. ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di Provenza e d'Italia sulla riva sinistra, quella di Linguadoca e diSpagna A metà del sec. III compare il vescovo Faustino di Francia (1307). Dopo un tentativo di resistenza da parte dell'arcivescovo, questi, vinto e imprigionato dai figli diFilippo ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di Carlo II diSpagna. Seguirono le brevi dominazioni sabauda di Vittorio Amedeo II (1713-1718), borbonica diFilippo V (1718-19) e austriaca di biblioteche e di bibliografia, III, Roma 1930 (con bibliografia); id., La produzione di Enrico Alding in ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] ordinanze sovrane (per es. in quella, celebre, diFilippo il Bello del 1306). E anzi, mentre prima al dei mignons di Enrico IIIdi Francia e tre favoriti della casa di Guisa.
Né gli ufficiali dall'obbligo di battersi.
In Spagna, nei tempi più vicini ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] la gubernación di Cartago; e i limiti meglio stabiliti da Filippo II nel 1573 , di cui Costa Rica cura qualità assai pregiate: il cedro diSpagna (Cedrela in Revista de Costa Rica, III, p. 99; Gagini, Cuentos Bribris, ibid., III, p. 166 segg.; A. ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...