LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] di Luigi VII re di Francia e di Corrado IIIdi Germania. Alfonso I di fin dal tempo diFilippo II (1580). La guerra, detta di restaurazione, durò 26 Spagna alla sua frontiera, impedendole così di soccorrere efficacemente le Fiandre. Ma la Spagna ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] quali vi rimasero anche dopo la pace di Château Cambrésis, e solo nel 1575, dopo cioè che Enrico III re di Francia ebbe restituito ad Emanuele Filiberto le ultime città piemontesi ancora trattenute dai Francesi, Filippo II non poté più differire la ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] diFilippo II - il più castigliano dei sovrani spagnuoli -, merita alla Castiglia, sotto ogni punto di vista, il titolo di regione spagnuola per eccellenza.
Bibl.: Per le opere riguardanti in complesso la Spagna castigliani, Ferdinando III (1217-52); ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] apparsi fugacemente negl'intrighi diFilippo V di Macedonia contro Roma (principio Unni, popolazione mongolica che dalla fine del sec. III aveva invaso la Cina, serrati fra gli Juan-Juan diocesi antiche, di Gallia, diSpagna, d'Italia, di Africa, sono ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] , a darsi in mano a Carlo d'Angiò. conte di Provenza, che assunse allora anche il titolo di signore di Arles. Da quel momento cominciò la decadenza. Incorporata pochi anni dopo, da FilippoIII, nel regno di Francia, la città non solo segue la fortuna ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] conclusa nel 215 con Filippodi Macedonia fu sterile di effetti politici e militari, di Publio, che aveva felicemente terminata la guerra diSpagna, meditò di passare in Africa come già avevano fatto Attilio Regolo ed Agatocle e aveva tentato di ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] FilippoIII concede alla città il primo permesso di esportazione: annualmente 2000 fanegas di farina, 500 quintali di carne secca, 500 di grassi animali, alcune migliaia di combattuto e vinto in pro della corona diSpagna, e certo in essi era allora ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] di F., quando non mancarono dissensi fra il padre e la figlia, e aspro fu il contrasto con Filippo d'Austria - sembra che un'unica mente abbia sempre regolato la vita della Spagna Hist. de España, Barcellona 1922, III; B. Sánchez Alonso, Fuentes de ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Enrico II: Francesco II, Carlo IX, Enrico III, Francesco d'Alençon; la duchessa Maria de' Medici; Luigi XIV diede il titolo a due figli, morti bambini, e poi a Filippo, il pronipote che diventò poi re diSpagna; ultimi duchi d'Angiò furono Luigi XV e ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] 1338-1372), Secondotto (1372-1378), Giovanni III (1378-1381), Teodoro II (1381-1418 allorché Amedeo VIII di Savoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e , all'inizio della guerra di successione diSpagna, lo stesso Ferdinando Carlo diede ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...