• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2525 risultati
Tutti i risultati [2525]
Biografie [1213]
Storia [734]
Religioni [331]
Arti visive [264]
Diritto [149]
Letteratura [123]
Storia delle religioni [90]
Diritto civile [113]
Geografia [66]
Musica [72]

BURGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] sviluppo di Burgos, documentato dai suoi splendidi monumenti e dalle istituzioni che ne resero celebre il n0me fuori di Spagna (il la guerra di successione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte di Filippo V si ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ISABELLA DI PORTOGALLO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GARCILASO DE LA VEGA – BELTRÁN DE LA CUEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

VENTAGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTAGLIO Salvatore AURIGEMMA Filippo ROSSI Giovanni VACCA . I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] l'inizio di una produzione sempre più copiosa e raffinata che, iniziatasi sotto Enrico III, raggiunse di pelle profumata, che si dicevano di Roma o di Spagna; ma caddero presto in disuso; si fecero anche ventagli di pizzo. I più comuni erano fatti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTAGLIO (1)
Mostra Tutti

MÁLAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÁLAGA (A. T., 43) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Federico PFISTER José F. RAFOLS Vincenzo ARANGIO-RUIZ José A. DE LUCA Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] Negli stalli di legno intagliato si vedono numerose statue di Pedro de Mena y Medrano. La chiesa di S. Filippo Neri fu Torrijos con 50 compagni. Presso Málaga, durante la guerra di successione di Spagna, si svolse (24 agosto 1704) una battaglia tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÁLAGA (3)
Mostra Tutti

FARNESE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] In tal senso va spiegato lo spiccato nepotismo di Paolo III. Con l'assegnazione di Castro e Ronciglione nel 1538 fu arrotondato il nipote Elisabetta Farnese sposa di Filippo V di Borbone duca d'Angiò e re di Spagna, concepirono possibili combinazioni, ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIPPO V DI BORBONE – ELISABETTA FARNESE – PIER LUIGI FARNESE

FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] regno di Spagna; ma poi, morto Ferdinando il Cattolico (1516), Carlo divenne re di Spagna e, secondo i trattati di successione A. Huber, Geschichte Österreichs, Gotha III e IV (1888 e 1891). Ricca bibliografia e indicazioni di fonti in K. e M. ... Leggi Tutto
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ISABELLA DI CASTIGLIA – RIVOLTA DEI CONTADINI – FERDINANDO D'ARAGONA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

FILIGRANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] . Per il mondo egeo i primi esemplari di filigrana provengono dagli strati II e III di Hissarlik (2500-2000 a. C.); rari diffusione in Ungheria nel sec. XV e nel successivo anche in Spagna. Dell'uso della filigrana nel sec. XVI attesta il Cellini che ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – BRITISH MUSEUM – ASIA MINORE – PAESI BASSI – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIGRANA (1)
Mostra Tutti

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43) Nino CORTESE Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] perdite olandesi. Agl'inizî del regno di Filippo IV, riapertesi le ostilità tra Spagna e Olanda, un altro scontro ; C. Fernández Duro, Armada Española, VI, Madrid 1900, appendice al c. III; VII, app. al cap. XVIII; T. G. Bowles, Gibraltar, Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

TOURNAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44) Emilio MALESANI Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] dalla fine del secolo III. Fu, tra il 431 e il 451, conquistata dai Franchi e divenne il centro di un regno salico. Childerico e presero parte specialmente alla rivolta contro Filippo II, re di Spagna. La città, che contava numerosi protestanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

MASOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASOLINO Pietro Toesca . Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] di Spagna, ammirato anche nel ritrarre costumi esotici, che il Vasari afferma maestro di di Montecastello, né una Trinità (Detroit, Institute of Art) che è già nell'orbita di Filippo ; id., in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), p. 3 segg.; M. Salmi, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BRANDA CASTIGLIONI – CASTIGLIONE OLONA – GHERARDO STARNINA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOLINO (2)
Mostra Tutti

ALLEANZA, SANTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] negli annali diplomatici. Federico Guglielmo III firmò senza esitare, Francesco I risoluzioni del Belgio, del Portogallo e della Spagna. Così l'Austria, la Prussia e la a riconoscere Luigi Filippo, il quale del resto protestava di voler seguire, come ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – FRANCESCO II D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEANZA, SANTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 253
Vocabolario
żanétta
zanetta żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali