MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] diSpagna nel 1565 da quella spedizione di M. López de Legazpi, che prese anche possesso delle Filippine. Il nome di Marianne venne loro dato nel 1668 dagli Spagnoli in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo Notizblatt, III, Berlino ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] l'ex-ducato fu aggregato a quello di Parma e Piacenza, assegnato a Filippodi Borbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e diFilippo V, re diSpagna. Alla morte di Ferdinando, successore diFilippo, Guastalla è unita alla Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] quella meridionale, che così tornarono definitivamente sotto il dominio diFilippo II.
L'Olanda vera e propria fu, per il momento, lasciata in pace. Altri disegni volgeva il re diSpagna: assalire l'Inghilterra. Allestì per questo la celebre armata ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] prolungati, il figlio maggiore di E., Arturo, sposò Caterina d'Aragona, figlia di Ferdinando e d'Isabella diSpagna e, quando Arturo morì nel 1502, dopo alcune dispute sulla dote di Caterina, essa fu fidanzata al fratello di Arturo, Enrico, il futuro ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] e gli successe il bergamasco Giambattista Castello (andato in Spagna nel 1562 con lo scultore Gaspar Becerra), la cui opera FilippoIII e terminato sotto Filippo IV suo figlio.
La pianta del monastero si compone di un rettangolo di m. 206 × 161 e di ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] (1304) una parte del territorio passò a fare parte del regno di Valenza. Durante la guerra per la successione diSpagna, l'esercito diFilippo V riportò in Almansa (provincia di Albacete) una grande vittoria sopra le truppe degli alleati (1707).
La ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] salì sul trono di Napoli e poi su quello diSpagna e dal matrimonio Filippo Camerata Passionei di Ancona); 5) Luigi (1778-1846), che fu re d'Olanda e dalla moglie, Ortensia di , in Archivio storico italiano, n. s., III-IV (1856), pp. 29-65, 43- ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] meno largo d'altri papi coi suoi congiunti, pure Filippo, figlio del fratello di lui, non tardò a essere fatto cardinale, e di fatto del principato di Piombino; tornarono in onore e riebbero Piombino quando i Borboni diSpagna vennero con Carlo III ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] a un imperatore romano di nome Valentiniano, ma a un "fisco" (fisc) merovingio (giudizio di Clodoveo III nel 695). La sua re diSpagna.
Nel 1567 si sollevò contro Filippo II. Durante le guerre di Luigi XIV, Valenciennes fu ripetutamente oggetto di ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] ; V. Auria, Historia delle turbolenze della plebe occorse in Palermo e nel regno di Sicilia sotto FilippoIII (IV diSpagna) e il marchese di los Velez, Mss. Qq. E. 31 nella Biblioteca comunale di Palermo; I. La Lumia, Giuseppe d'Alessi o i tumulti ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...