Architetto, nacque a Milano nel 1536, vi morì nel 1629, come risulta dagli atti del collegio di S. Alessandro. Entrò nella congregazione dei barnabiti giovanissimo, intorno al 1577, e poco dopo venne inviato [...] S. Marco a Novara. Intorno al 1604 presentò disegni per l'Escuriale, ma invano FilippoIII lo richiese di andare in Spagna. La sua opera maggiore è l'interno di S. Alessandro, a croce greca, dalle forme ampie e solenni. Fu suo allievo F. M. Richino ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona nel 1577 e morto ivi nel 1643. Studiò diritto canonico nell'università di Coimbra. Nel 1615 fu nominato vescovo di Portalegre; nel 1619 vescovo di Oporto; nel 1623 arcivescovo di Eraga e [...] Lisbona. In questo stesso anno fu prescelto come membro del consiglio di stato che funzionava presso la duchessa di Mantova, governatrice del Portogallo, in nome diFilippoIII, re diSpagna e Portogallo.
Era questo il periodo nel quale l'oppressione ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] stesa da Filippo Villani, una ventina di anni dopo 1923, III, 7 segg.; C. Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. di Francia, I, p. 185 segg. - Per la Spagna: A. Farinelli, B. in Ispagna, in Italia e Spagna, Torino 1929, I, p. 89 segg ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] altro l'imperatore Enrico III e Vittore II; sul trono di Germania, essendo Enrico IV papali sono in Francia, in Boemia, in Spagna e nella Lombardia; per avere collaboratori o per poco diversamente: il re Filippo I prometteva di aiutare la riforma, ma ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] II, x11,7 e III, ix, 15). I riflessi di questo suo ardore si ebbero da quella che si parla in Spagna, Francia e Italia, ai dialetti s., IV, pp. 81-95 (Filippo Villani); M. Barbi, in Bull., n. s., XI, pp. 194-229 (Iacopo di Dante?), XV, pp. 213-236 ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] toglierle l'Africa e temporaneamente anche la Spagna. Ma ciò nonostante il suo territorio fu suoi atteggiamenti lirici in Filippodi Grève; ma poi, des Kampfes zwischen Kirche und Staat, ivi 1923; III: Vom Ausbruch des Kirchenstreites bis zum Ende des ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] ogni campo militare aveva il suo arsenale. Nel sec. III d. C., gli arsenali (fabricae) per la fabbricazione di arcate divise da lesene.
La marina napoletana aveva l'arsenale di Napoli, eretto nel 577 dal viceré Mendoza (regnante in SpagnaFilippo ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] re di Navarra fino alla morte del gran re Sancio III Garcés, detto il Maggiore (1000-1035), il monarca più potente della Spagna nella gli altri regni della corona di Aragona - i suoi fueros sono aboliti per opera diFilippo V (1707). Così sparisce ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] la Spagna, e vi rimaneva anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis e la morte di Enrico diFilippo d'Este dei marchesi di S. Martino, discendenti da Nicolò III. A. però, guastatosi con Filippo, volle preferirgli Cesare (figlio di Alfonso, marchese di ...
Leggi Tutto
LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo
Pietro Tacchi Venturi
Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] , continuando anche qui un austero tenore di vita. Nell'autunno andò in Spagna alla corte diFilippo II, dove col fratello Ridolfo fu due scritti ascetici e l'epistolario di s. L., v. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, III, coll. 1575-81; ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...