Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 3; Segr. Stato, Principi, 10, 12-14A; Segr. Stato, Spagna, 1-1A; B.A.V., Barb. lat. 3552, 5314, . De Grazia, Un progetto di Paolo IIIdi dare Perugia in governatorato perpetuo s.v.
C. DiFilippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] d'una generosa (apparentemente, in realtà per niente impegnativa) profferta diFilippoIII.
Inteso - così il re diSpagna - che il C. "sta rissoluto di riddursi alla nostra santa fede e di esseguire il suo intento, col favore d'Iddio et assistenza ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] di Francia e, nel 1549, l'andata, nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re diSpagna . Ferrajoli, I, pp. 311, 313, 314, 383, 384; II, pp. 231, 232; III, p. 323; G. Mazzantinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, XVI, pp. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ottenuto mediante permuta con gli Orsini. Da parte sua F. rimetteva a FilippoIII ogni scelta matrimoniale per il figlio primogenito Cosimo, del quale, peraltro, la regina diSpagna Margherita d'Austria aveva già auspicato, nel 1603, le nozze con una ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] visita diFilippo V, da un anno re diSpagna, venuto in Italia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella di C. collezionista, ibid., 225-239; C. Vitali, L'Op. IIIdi C. nella diffusione manoscritta; apografi sincroni e tardi nelle biblioteche dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] da Filippo Melantone. Erasmo da Rotterdam cura una nuova edizione a stampa di tutte le opere di Aristotele. Il Cinquecento vede una forte ripresa di Aristotele, in particolare della sua metafisica e della sua filosofia pratica, in Spagna, ad opera di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] L’ospedale si sposta a Valladolid, quando questa ospita la corte diFilippoIII, e in entrambe le città comprende una cappella6. A Praga 1612, tuttavia continua a corrispondere con Roma e la Spagna, finché non è obbligato a riparare in Francia11.
...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] degli schiavi a partire dalla metà del III secolo a.C. Nel corso dello 'atto, l'editto di L. Emilio Paolo del 189 a.C., che in Spagna liberò i servi degli di assimilazione meravigliava non poco l'osservatore straniero. Nel 217 a.C. il re Filippo V di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] di Siracusa (lodato da Pindaro nella I Olimpica), Terone di Agrigento (cui Pindaro dedicò la II e III Olimpica) e Filippo II di Macedonia, padre di reali diSpagna presenziarono alla solenne cerimonia per il conferimento dei Premi internazionali di ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] libr. di C. Sernicoli, Roma, oratorio di S. Filippo Neri di G. Morando, aprile 1818). Teresa e Gianfaldoni cantata a due voci, dedicata a Maria Luisa infanta diSpagna e duchessa di Society Journal, I (1974), II (1975), III (1977), IV (1980), V (1984); ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...