PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] offerti da Pistocchi all’elettore Federico IIIdi Brandeburgo (il futuro re in di Milano (1701: Andromaca di Paolo Magni; 1702: Admeto re di Tessaglia del medesimo, Ascanio di Pollarolo e, al cospetto diFilippo V re diSpagna, Angelica nel Catai di ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] la guerra fra Spagna e Inghilterra, il cui scisma infatti attrasse in modo precipuo l’attenzione di Ribadeneira. La il libro antimachiavellico di Ribadeneira era dedicato al futuro FilippoIII. Per di più, l’Inghilterra fu al centro di un durissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] diFilippo IV a Madrid, una commissione di enorme prestigio che conclude la carriera dello scultore.
La situazione fiorentina muta con Giovanni Battista Foggini che si forma presso il Ferrata per l’espresso desiderio di Cosimo IIIdi aggiornare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] la presenza di un architetto come Filippo Juvarra e di un ebanista come di fiori vitrei, a imitazione della porcellana.
Nel Regno delle due Sicilie l’attività di Carlo IIIdi per occupare il trono diSpagna, più prestigioso di quello napoletano.
Nello ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] latina davanti a Giulio III per la festa di Ognissanti del 1553, stampata loro squadre al servizio del re diSpagna.
Il dialogo dei F., il Filippo Boncompagni, protagonisti quest'ultimo, Curzio Gonzaga e il genovese Antonio Sauli.
Collegato al tema di ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] formazione della monarchia diSpagna. Per l' di Saragozza, mostrando anche una piena e convinta adesione agli ideali tipici dell'età diFilippo pp. 124-138; G. Siorto Pintor, Storia lett. di Sardegna, II-III, Cagliari 1843, ad Ind.; R. Turtas, G.F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] di Portici, interamente rivestito da piastrelle di porcellana (1757-1759). Quando Carlo III re di Napoli diventa re diSpagna allestita nel Palazzo Reale di Torino da Filippo Juvarra attorno al 1732. Sessanta pezzi di lacca orientale originale sono ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] di Egitto e diSpagna, era stato nominato generale di il regno di Luigi Filippo; infatti di Napoleone III, ne uscì anche una traduzione italiana (Memorie di un prigioniero di Stato nello Spielberg, di Alessandro Andryane, compagno di prigionia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] FilippoIII. Egli concede al suo favorito, Francisco Gómez de Sandoval, duca di Lerma, un enorme potere, consentendogli in sostanza didiSpagna intervengono a sostegno del ramo austriaco della dinastia, ed è ripresa la guerra nei Paesi Bassi. Di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] diSpagna nel dibattito sulle guerre di religione francesi e sul comportamento da tenere nei confronti di Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, Napoli, 560A, cc. 27-36v; Fondo Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, cc. 215v-239v; ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...