DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] 1610 a G. A. Pimentel Herrera conte di Benavente. Per procacciarsi il favore di casa Savoia, il D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria di Savoia, terza figlia del duca Carlo Emanuele, e FilippoIIIdiSpagna.
Il D. si impegnò a fondo nella ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] Emanuele, morto a Madrid il 9 febbraio 1605).
Adolescente, Maria divenne oggetto di trattative nuziali: nel 1608 con l’imperatore Rodolfo II e nel 1611 con FilippoIIIdiSpagna, rimasto vedovo. Si pensò poi a un’unione con l’Inghilterra attraverso ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] ultimi anni rimangono tracce più esigue: nel 1621 compose un planctus per la morte diFilippoIIIdiSpagna e nel 1629 apparve tra i testimoni della causa di canonizzazione del beato Bernardino da Feltre, avviata a Pavia proprio in quella data. Morì ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] e Roma nell’aprile del 1598, e il secondo il viaggio in Spagna al seguito dell’arciduchessa-madre Maria Anna in occasione delle nozze di sua figlia Margherita con FilippoIIIdiSpagna. Dopo le nozze a Ferrara seguì il corteo nuziale fino a Madrid ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] conto del fatto che il Tesauro fu il responsabile iconografico degli apparati milanesi per le cerimonie funebri in memoria diFilippoIIIdiSpagna (7 giugno 1621) e non è escluso che gli spettasse la stessa funzione per gli analoghi apparati nel ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] del 1598, recandosi a Pesaro e poi a Ferrara, dove aspettò il passaggio della sposa diFilippoIIIdiSpagna, Margherita d’Austria, e del duca di Urbino, volendo chieder loro di agire in suo favore. In effetti, nel gennaio del 1599, gli fu permesso ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] degli archibugieri.
Con istruzione 9 giugno 1606 fu incaricato dal duca Carlo Emanuele I di recarsi a Madrid presso FilippoIIIdiSpagna al fine di predisporre il rientro in Piemonte dei principi Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, la cui ...
Leggi Tutto
BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] pittura, prospettiva et architettura militare per offesa e difesa di fortezze..., Milano, P. Malatesta, 1620: dedicata a FilippoIIIdiSpagna) venne considerata già in passato cosa di poco conto, malgrado qualche elogio del Mazzuchelli, accolto dal ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...]
Alla morte dello zio Ferrante, il 30 genn. 1593, ereditò il titolo di marchese di Aiello, terra di Calabria acquistata dal suo avo Alberico 1 nel 1566 e che FilippoIIIdiSpagna aveva eretto a marchesato tre anni dopo, divenuta nel 1605 ducato. Il ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] delle prov. napol., Napoli 1891, V, p. 21; G. Arena primo, V. D. e il reliquiario offerto dai Messinesi a FilippoIIIdiSpagna, in Arte e storia, XVIII, (1899), pp. 11 s.;Palermo, Bibl. comunale, V. Castelli, Diz. encicl. siculo [ms. seconda metà ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...