GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] racconta l'impresa di Carlo Magno in Spagna, dai preparativi della guerra fino alla morte di Orlando e alla vendetta di Carlo. G. di Leonello e alla Bibbia di Borso. Nei primi anni Settanta eseguì un Messale per il vescovo e abate Filippo Zoboli di ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Filippo Durazzo (attuale palazzo Durazzo-Pallavicini in via Balbi) con i quadraturisti reggiani G. Davoglioe G. Bazzani.
Secondo il Ratti, "per certa chiesa di Parigi" dipinse una Santa Caterina Fieschi in estasi e per la "chiesa del re diSpagna ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] , il futuro FilippoIII. L'opera ebbe nel Seicento ben sette edizioni.
Non sembra comunque, a giudicare dall'insieme degli incarichi ricordati dai documenti, che il C. durante la sua lunga attività in Spagna godesse come artista di una situazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] Repubblica per l'ascesa al trono diFilippo IV. Di questa ambasceria è rimasto il diario 24 (istruzioni al D. commissario di Sanità nel 1630); Mss.VII. 4. 31 (relaz. e documenti sull'ambasciata in Spagna); Ibid., Bibl. univ., Mss. B. III. 6, cc. 95r, ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] il cardinale Filippo Antonio Gualterio realizzò in diciotto mesi, utilizzando una grossa ametista da scavo rinvenuta a Roma, una copia della Venere de' Medici che suscitò notevole entusiasmo e fu venduta successivamente ad Augusto IIIdi Polonia.
Per ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] Teodoro Filippodi Liagno, di cui III, postuma, sempre in Roma del 1635: Caprici et habiti militari, 12 fogli) e quella con scheletri (Anatomie di animali), composta didi cognome, la presenza in piazza diSpagna, documentata dai libri parrocchiali di ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] Napoli incorniciate dai ritratti dei re d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re diSpagnaFilippo II, FilippoIII e Filippo IV: le carte geografiche presentano, per la finezza compositiva e d'esecuzione, analogie con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] di Madrid. Le tavole dei disegni, riprodotte in litografia, furono inserite nella raccolta di litografie di quadri del re diSpagna quello diFilippo Galli attore . illustrato dei pittori… italiani moderni e contemporanei, III, Milano 1972, p. 1575. ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] in Napoli nobilissima, III [1963-64], pp. 97-102). In occasione delle nozze fra Maria Amalia di Sassonia e Carlo di Borbone, avvenute a Filippo ha lasciato incisioni riproducenti gli apparati funebri per le solenni esequie della regina diSpagna ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] di Rossini (Bianca e Faliero, 1830), di Mercadante (Elisa e Claudio, 1828; Caritea regina diSpagna, 1830), e per un'altra grande realizzazione coreografica, I Baccanali aboliti di 12 s. e 15 s., 125 nn. 1 s. e 5-7; Encicl. dello Spett., III, col. 78. ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...