DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] di prigionia ricevette l'ordine di recarsi a Grenoble in domicilio coatto; ottenne poi di stabilirsi a Digigne; infine gli fu consentito di andare in Spagna, con Filippo Asinari di San Marzano e la madre di ], Cariche del Piemonte, III,Torino 1798, p. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] ai due Stati. Ma da parte del duca di Savoia giunse un nuovo rifiuto. Nel frattempo il duca di Mantova, sempre preoccupato per l'atteggiamento diFilippo II, e per la tensione tra Francia e Spagna per il predominio in Italia, intensificò le ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di Baviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re diSpagna Rota, intervennero celebri giuristi (a Siena Filippo Decio lesse al C. il suo di sdegno contro il C.; comunque, sebbene più volte papa Clemente prima e Paolo III ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Repubblica di cedere il governo della città a Filippo Maria e ad Ind.; G. Bracelli, Della guerra diSpagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. 31 Varese, Storia della Repubblica genovese…, Venezia 1840, III, pp. 185 ss.; A. Neri, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] di Montoggio per circa un mese, fino al ritorno a Genova del governatore francese, Filippodi Cleves signore di Ravenstein e C. di Zerbi, incaricati dal governatore francese di Genova e dall'ufficio delle Cose diSpagnadi recarsi presso Ferdinando ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di Luigi XIV e l'incapacità diFilippo d'Orléans di riportare in una situazione didi Vilhena, ministro di Carlo VI, che lo fece assumere nella segreteria diSpagna, università degli studi del Piemonte, Torino 1845-46, III, pp. 17 s., 29, 31-35, 68 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] di letture straordinarie sull'Infortiatum insieme con Tommaso Marzaloli e FilippodiSpagna, cod. 272 (antica segnatura) e quello della Bibl. Naz. Braidense di Milano, AE/XIV/15. Abbiamo poi notizia di nei Tractatus Univ. Iuris, III, 1, pp. 206 ss ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Francia la madre, il fratello Filippo Giuliano e le sorelle minori Spagna con l'intento, pubblicamente dichiarato, di manifestare al re diSpagna duchesse de Bourgogne et l'alliance savoyarde sous Louis XIV, III, Paris 1902, pp. 295 s.; H.N. Williams ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] al quale subentrò, due anni dopo, il figlio Ferrante (III).
Trascorsa l'infanzia e l'adolescenza prevalentemente in Guastalla, nell'estate del 1622 il G. passò in Spagna alla corte diFilippo IV, insieme con un altro fratello maggiore, Francesco, al ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] capo del gruppo dei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re diSpagnaFilippo V il mandato su Tabarca e, poco dopo, il 7 marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del re di Sardegna Carlo Emanuele III).
Tre o quattro anni prima, circa 500 ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...