DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero diFilippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] ; in realtà fu Francesco di Bernardo di Simone Del Nero a compiere due ambascerie al re diSpagna nel 1495e nel 1497. Tale 68, 75, 93, 105, 176; S. Ammirato, Istorie fiorentine, III, Firenze 1651, p. 295; G. Negri, Istoria dei fiorentini scrittori, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo IIIdi Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] della quinta crociata da papa Onorio III, sicuro dei rinforzi consistenti giunti di 5.000 marchi fatto, sembrerebbe, da Filippo Augusto a favore del Regno di Gerusalemme, di allontanarsi, andando in pellegrinaggio a Santiago de Compostela in Spagna ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re di Napoli. Il di Milano Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e Filippo II, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato era membro: il re diSpagna, a dispetto di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] nel 1641.
Nel 1611 FilippoIII raccomandò il B. al gran maestro dell'Ordine di Malta perché gli fosse di maestro di campo generale. Tra il 1627 ed il 1630 il B. fu alla corte diSpagna dove prese parte come consulente al lavori del Consiglio di ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] fu rotta dalla morte diFilippo V il 9 luglio 1746.
Il C. annunciò la scomparsa del re diSpagna, il 16 luglio, a Sicilia nobile, Palermo 1754, I, p. 117; G. Carignani, Iltempo di Carlo III re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1865, pp. 60, 64; ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] della famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università di Bologna. Inoltre: V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] III al duca di Terranova, con diritto di trasmissione ai discendenti di ambo i sessi.
Quando Diego Tagliavia si recò come capitano generale dell’esercito siciliano nella penisola iberica per coadiuvare Filippo rango di grandi diSpagna e non di rado ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] diSpagna…, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, p. 257; G.A. Faie, Cronaca, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di 286, 289; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 147 ss., 156 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] 'investitura concessa da Filippo d'Angiò al genovese Martino Zaccaria in Asia Minore.
Terminato il biennio di dogato il 21 luglio degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, II, Spagna (1619-1635), Roma 1955; III, Spagna (1636-1655), ibid. 1955 ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] ecclesiastica di Petrocchini, soprattutto dopo la morte di Sisto V, avvenuta nell’agosto del 1590. Il re diSpagna venne ed arte, Roma 2001; Istruzioni diFilippoIII ai suoi ambasciatori a Roma. 1598-1621, a cura di S. Giordano, Roma 2006; F ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...