BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] Bruzolo e l'intimazione diFilippoIII al duca di inviare il figlio Emanuele Filiberto a Madrid, il B. venne designato dal sovrano, per la sua "esperienza et cognitione", a fungere da segretario particolare del principe in Spagna.
Oltre quattro anni ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] di Breslavia, la Slesia e la contea di Glatz. In Italia, Carlo Emanuele IIIdiSpagna diventarono ancora più stretti con il cosiddetto secondo patto di famiglia di Fontainebleau (25 ott. 1743), in cui Luigi XV s’impegnò ad aiutare Filippo (poi duca di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] 'affetione" di Venezia per Filippo II e non mancò di far visita del Portogallo alla Corona diSpagna. Si conferma la linea de' patrizi veneti…, p. 462; Avogaria di Comun, Contratti, reg. 9, c. 78; Nascite, III, c. 159; Segretario alle voci, Elezioni ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re diSpagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] del suo secondogenito Carlo alla Corona diSpagna. Anzi, assai prima che Leopoldo e Guglielmo III d’Orange stipulassero la Grande Alleanza corona diFilippo V. La riunione dei possedimenti della casa d’Austria a quelli della Corona diSpagna in una ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] la mente del vecchio Cosimo III era quello della prossima estinzione diSpagna, Maria Luisa di Savoia, e l'arrivo, in dicembre, della nuova moglie diFilippo V, Elisabetta Farnese, oltre alla resa definitiva, dopo circa otto anni di resistenza, di ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] senatorie cittadine e ottenendo da Giovanni III, re di Polonia, un titolo nobiliare. Coi al trono diSpagna l'armata imperiale guidata da Eugenio di Savoia scese in 1705 si arruolò nell'esercito spagnolo diFilippo V come aiutante maggiore e fu ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] di Terraferma. Nel dicembre del 1560 gli fu affidata un'ambasceria straordinaria a Filippo ambasciatore straordinario ad Enrico IIIdi Francia, ma, giunto di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi,I, f. 11 v; Senato, Dispacci Spagna ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] del principato di Sulmona, il B. ottenne anche dal re diSpagnaFilippo IV la conferma del titolo di grande diSpagna, anche e celebri dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita di Santa Caterina... aggiuntovi l'elenco ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] l'osservanza moderna.
Nella terza opera, Il principe difeso ... nel quale si tratta di fortificazione, oppugnazione, espugnazione, o difesa (Roma 1604), dedicata a FilippoIII re diSpagna, il F. affronta il tema della fortificazione e in 8 libri lo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] cautela tutte le informazioni utili, indagare sull'opinione diFilippoIII e dei suoi ministri, sui piani anche solo 13 giugno 1602 e a Valladolid il 16 luglio, ottenne dal re diSpagna una dimora conveniente al suo rango, con la clausola che essa, o ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...