FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] l'osservanza moderna.
Nella terza opera, Il principe difeso ... nel quale si tratta di fortificazione, oppugnazione, espugnazione, o difesa (Roma 1604), dedicata a FilippoIII re diSpagna, il F. affronta il tema della fortificazione e in 8 libri lo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] cautela tutte le informazioni utili, indagare sull'opinione diFilippoIII e dei suoi ministri, sui piani anche solo 13 giugno 1602 e a Valladolid il 16 luglio, ottenne dal re diSpagna una dimora conveniente al suo rango, con la clausola che essa, o ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] anni. Tenne informato, durante la malattia di Ferdinando VI, Carlo III sugli sviluppi della situazione alla corte di Madrid, e si impegnò attivamente per garantirgli la successione al trono diSpagna; alla morte di Ferdinando (10 ag. 1759), ebbe ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] ultima: Filippo Maria, di fronte al pericolo di una Spagna ove Alfonso, che già in precedenza lo aveva remunerato con la concessione di 265, 380, 383, 394, 499 s., 501-503, 510-512; III, San Feliu de Guixols 1928, pp. 523-528, 536 (con documenti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] impiegato stabilmente dal governo spagnolo per missioni di alta rappresentanza e anche diplomatiche. Incaricato nel 1590 di ricevere Margherita d'Austria andata sposa all'infante diSpagna (il futuro FilippoIII), venne mandato a Roma nel dicembre ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] l'infante Filippo in occasione del suo rientro in Spagna dalla Germania. Si mise in luce negli avvenimenti di Siena Rime e lettere, a cura di F. Rizzardi, Brescia 1759, passim;B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, III, p. 46; Cronaca della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] , il C. ottenne di ritornare sotto le bandiere spagnole.
Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da FilippoIII nei Paesi Bassi per cinque anni di espedienti, di sprechi e di suppliche al re diSpagna, si decise a vendere la città di Palestrina aCarlo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Scipione
Dario Busolini
Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] scorta dell'ex viceré ad interim di Napoli Francisco de Castro, inviato a Venezia da FilippoIII come mediatore tra la Repubblica e di Napoli e di Milano, tratti dalla raccolta di documenti sulle controversie giurisdizionali tra la Spagna e ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] che aspirò invano ad essere pedagogo del principe Cosimo, fu chiamato a Firenze e inviato di nuovo in Spagna per disporre favorevolmente il nuovo re FilippoIII nei riguardi del granduca e per controbattere l'azione che don Pietro de' Medici svolgeva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] Parlamento del gennaio 1617, in cui fu stabilito di inviare al sovrano FilippoIII 1.200.000 ducati, fu uno degli il permesso di un viaggio a Sorrento per motivi famigliari, rimase a Napoli non derogando dalla sua fedeltà alla Spagna. Non sappiamo ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...