CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Filippo Strozzi. L'attività notarile del C. fu tuttavia di breve durata. Ben presto, infatti, passò al servizio di Iacopo (V) Appiani, signore di Relaz. degli ambasc. veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1916, III, 1, pp. 220, 229, 268 s.; B ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] straniera il controllo di Genova. Quando nel 1502 Luigi XII scese in Italia, ad accoglierlo ad Asti furono Filippodi Clèves, governatore ostacolo alla libertà di commercio, in modo particolare con la Spagna; altro motivo di insoddisfazione era l' ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Filippo II, desideroso di ricompensarlo della sua lunga fedeltà alla Spagna, lo propose per la ricca diocesi di A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 5659; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, I, Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] risorse: "Ha il re una miniera d'uomini in Spagna, pazienti, forti dell'animo e del corpo, disciplinabili della missione presso Filippo II, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato.... a cura di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Andrea, figlio di Giannettino e di Ginetta, nuovo erede di Andrea. La congiura del Fieschi spinse la Spagna ad insistere e la cultura regionale, III(1951), p. 101; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino 1953, II ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , Fiandra e Spagna, fu nominato infine governatore della cittadella di Mondovì (1668) di S. Eusebio (oggi S. Filippo).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, T, m. 32; Materie economiche, Commercio, cat. III, m. III ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] a Filippo Strozzi di Toledo che pretendeva dal C. una maggiore sottomissione nei confronti della Spagna, soprattutto dopo che egli contrastò la richiesta imperiale di un prestito di Lupo Gentile, La politica di Paolo III nelle sue relazionicolla corte ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di Toscana e di Parma e Piacenza, tra la Spagnadi carmi latini. Così ancora al C. pensava Filippo Argelati che, avendo pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, III, Modena 1902, pp. 927 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] fece al Senato il 28 sett. 1500 (Sanuto, III, coll. 842-48) ci pone innanzi ad un Filippo, trascritte o riassunte dal Sanuto, costituiscono una viva testimonianza di il pontefice restava, strettamente legato alla Spagna e all'Impero. A questa svolta ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di una squadra navale milanese che nel Tirreno e nel Mediterraneo orientale proteggeva il commercio tra Genova e la SpagnaFilippo II: al nuovo duca, poiché si stava "con suspecto che 'i re di de France, a cura di P. Pélicier, III, Paris 1902, pp. 289 ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...