DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] 1265, per iniziativa diFilippo Della Torre, che aveva di Castiglia, proclamatosi "rex electus Romanorum"; nel 1274 si recò personalmente in Spagnadi K. Rodenberg, III, Berlin 1894, pp. 464 s., 685, 697 s., 713 s.; Codex diplom. Cremonae, a cura di ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] con la Spagna fu, di una speciale congregazione istituita da Paolo IV per istruire il processo di scomunica a carico di Carlo V e diFilippo II, e nel maggio si pensò di G. De Leva, La guerra di papa Giulio III contro Ottavio Farnese..., in Riv. stor ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] di stretta fedeltà alla Spagna, fosse quella di staccare gioco e di instabili equilibri, nel tentativo di convincere Filippo II dell' Archivio storico artistico archeologico letterario della città e prov. di Roma, III (1875), 2, p. 260; G. Duruy ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] notaio della Sacra Rota, durante il pontificato di Paolo III, che a lui si riferisce nel 1538 primavera del 1568 favorì la missione in Spagna del conte di Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su Filippo II e ne ottenesse un aiuto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] di Morbello, Casalotto, Mombaruzzo; fu inoltre conte di Montaldo e di Quaranti, signore di Masone, barone di Frignano, marchese del Sacro Romano Impero e di Campoteyar in Spagna e Giacomo Filippo Durazzo a Stefano Rivarola, fautori di una ‘ ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] Filippo Maria Visconti l'invio di Francesco Sforza in aiuto di Lucca minacciata dai Fiorentini, avrebbe acconsentito al piano di 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, pp. XXIV, XXVII;III, 1, Carteggio di Paolo Guinigi (1400-1430), a cura di L. Fumi-E. ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] contemporaneo, lo presenta in due lettere dalla Spagna con l'appellativo di "Regio Segretario" e "Cavaliere nobilissimo" . Essa riguarda l'interpretazione del cap. 28 Volentes di Federico III, in forza del quale - sostenevano i contraddittori del ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] Filippo d'Austria re delle Hispagne..., nella rara ed. di S. Moscheni, Milano 1560, dal quale si apprende della sua presenza in Spagna , Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca in Mantova. La Storia, III, Mantova 1963, ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] il 1º maggio 1745 aveva firmato con Spagna, Francia e Napoli il trattato di Aranjuez, in base al quale le di contanti" in cui versava il governo di Genova (Arch. segreto, 2227). Poi, ossequiato l'infante don Filippo, proseguì il viaggio alla volta di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippodi Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] diFilippo, Francesco (Firenze 1567-1624), fu invece cavaliere professo dell'Ordine didi Pisa Giuliano de' Medici, il conte Orso d'Elci già ambasciatore in Spagnadi Toscana sotto i Medici, in Atti del III Congr. intern. della Società ital. di ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...