Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio diFilippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] poi nella battaglia di Cheronea (338). Quando Filippo II fu di un principe della Battriana), sposò Statira, figlia di Dario, e Parisatide, figlia di Artaserse IIISpagna e altrove essa incontra largo favore e numerosi volgarizzatori: i Nobili fatti di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] Alla Spagna la città di C. Tenuto da papa Eugenio III (1148), vi furono promulgati i decreti didi C. Conclusa il 20 novembre 1441, fra le repubbliche di Venezia e Firenze da una parte e Filippo Maria Visconti dall’altra, riconosceva l’indipendenza di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] cattolici in ducato (1491).
Primo conte di M. fu Bernard de Foix (bastardo di Gaston III, detto Phoebus; ➔ Foix), che di Stato diFilippo II. Ultimo duca di M. fu Luis Francisco de la Cerda (1660-1711), consigliere di Stato, membro del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Tordesillas 1552 - Valladolid 1625), figlio di un consigliere di Carlo V; favorito diFilippoIII, divenne primo ministro quando questi salì al trono (1598). Condusse una politica [...] , la politica nei confronti di Enrico IV di Francia fu veramente tortuosa. Per arricchirsi con le confische volle (1609) l'espulsione immediata dei Mori dalla Spagna. Cardinale nel 1618, fu lo stesso anno licenziato da Filippo IV e condannato a ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] III e Leopoldo III), che si riunirono nuovamente, per l'estinzione della linea albertina, sotto Federico III riunito nelle sue mani il Regno diSpagna (di cui era divenuto sovrano nel 1516 : al figlio Filippo II attribuì la Spagna, con i possedimenti ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] días, scritti nel 1621 e pubblicati rispettivamente nel 1852 e 1788, sui rapporti tra Spagna e Venezia negli ultimi anni di regno diFilippoIII e i primi di quello diFilippo IV), ascetico (Epitome á la historia de la vida exemplar y gloriosa muerte ...
Leggi Tutto
Alfònso V il Magnanimo (sp. el Magnánimo) re di Aragona, IV come conte di Catalogna, I come re di Napoli. - Lottò a lungo contro la dinastia francese degli Angiò per la successione al trono di Napoli, [...] poi alla morte di Giovanna (1435) contro Renato d'Angiò, fratello ed erede di Luigi III, aiutato dal papa, da Filippo Maria Visconti, una burocrazia indigena. Introdusse in Napoli istituzioni e costumi diSpagna (e, nella corte, la lingua); fu perciò ...
Leggi Tutto
- Famiglia nobile che vanta origine nel 6° sec. dai re goti diSpagna e da Guarnero principe de Las Ampurias, fondatore della Casa Valguarnera. La famiglia fece parte della nobiltà catalana sin dalla fine [...] ; Francesco, per privilegio diFilippo IV, fu il 1° principe di V. (1620), capitano di giustizia e pretore di Palermo (1631), vicario 4° principe di V., fu tra le varie cariche viceré di Sardegna e gran ciambellano di Carlo Emanuele IIIdi Savoia. I ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] .
Portò il titolo di duca di M. il figlio ultimogenito di Luigi Filippo, Antonio Maria Filippo Luigi di Orléans (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda 1890), che sposò Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina diSpagna Isabella II ed ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] ambasciatore presso Enrico II di Francia (1555), alla corte diSpagna (1560), presso Pio V (1568), e procuratore di San Marco (1576); Antonio di Niccolò (1526-1582), ambasciatore presso Sigismondo di Polonia (1570), presso Filippo II (1571), bailo a ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...