Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede del principato di Orange, con Enrico IIIdi Nassau-Breda (1504-1538), [...] Filippo (1554-1618), fu educato in Spagna; il secondo, Maurizio (1567-1625), dopo la morte del padre fu statolder di diverse Lussemburgo con i titoli rispettivamente di re e di granduca. Morto Guglielmo III (1890) senza discendenza maschile ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] dal terzogenito diFilippoIII re di Francia, investito appunto nel 1285 della contea di V. (➔ Carlo di Valois), e salì al trono all’estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona diFilippo VI figlio di Carlo. La dinastia regnò attraverso 3 rami: ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Madrid 1534 - Parigi 1611), figlio naturale di Gonzalo P., che era stato segretario di Carlo V e diFilippo II; entrato nella segreteria di stato spagnola presso Ruy Gómez de Silva, [...] fueros per sfuggire al processo intentatogli dal governo di Madrid. Allontanatosi dalla Spagna fu prima accolto (1591) da Caterina, virreyes, presidentes, consejeros y governadores (pubbl. 1788), indirizzato al duca di Lerma, "privato" diFilippoIII. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Roma 1587 - Toro, Zamora, 1645). Figlio dell'ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato (1615) dal re FilippoIII gentiluomo di camera del principe ereditario e seppe [...] re (1621) col nome diFilippo IV, gli affidò la direzione dello stato. La sua opera di riforma interna fu apprezzabile, specie O. impegnò la Spagna nella guerra dei Trent'anni, con risultati disastrosi. Il suo tentativo di sopprimere all'interno del ...
Leggi Tutto
Cardinale e diplomatico spagnolo (1572-1655). Ecclesiastico, fu ambasciatore a Venezia diFilippoIII, dal 1607 al 1618, quando fu scoperta una macchinazione contro la Repubblica, in cui egli avrebbe avuto [...] , e P. de Toledo, governatore di Milano. Se non di una vera e propria congiura, il B. fu forse responsabile di aver favorito ambigue offerte di prezzolati. Comunque, la Spagna lo allontanò, sotto forma di promozione; inviato a presiedere il Consiglio ...
Leggi Tutto
Storico francese (Vesoul 1570 circa - Wesel 1a metà sec. 17º). Prete, fu elemosiniere militare durante la guerra di Fiandra che descrisse nel suo De bello belgico (1609), celebrando il valore di Ambrogio [...] Spinola, generale diFilippoIII re diSpagna. ...
Leggi Tutto
Condottiero (Bologna 1540 - ivi 1603); senatore di Bologna, fu comandante dell'esercito inviato da papa Pio V in aiuto di Carlo IX contro gli ugonotti di Francia, e si distinse nella battaglia di Montcontour [...] (1569). Partecipò alla battaglia di Lepanto (1571). Governatore di Avignone, passò quindi alla corte diFilippo II diSpagna e fu poi governatore di Milano. Partecipò (1589) alla guerra contro i Francesi per il marchesato di Saluzzo. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i; di Cremona e Cristoforo Caselli detto Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo arte di lusso, proveniente dalla Spagna, già ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] bacini della Lanterna e di Sampierdarena (già Vittorio Emanuele III e Mussolini), del di S. Bartolomeo del Fossato, in quella dei SS. Giacomo e Filippo, nella chiesa di movimento di aiuti per la Spagna repubblicana e, più tardi, il sorgere di un ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina diSpagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] 1605 i tre principi si ammalarono di vaiuolo; Filippo Emanuele morì e V. A., ormai principe ereditario, fu richiamato a Torino insieme col fratello minore, tanto più che proprio in queglì anni era nato l'erede del trono diSpagna. Con il 1607 V. A ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...