LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] , e nel febbraio dell'anno seguente sposò la bella e sensibile Isabella Bacardì, di una delle più facoltose famiglie della città, da cui ebbe cinque figli, due maschi (Filippo, nato in Spagna nel 1816; Camillo, nato a Parma nel 1820) e tre femmine ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] i legisti rappresentanti a Roma il re diSpagnaFilippo II.
A questo terzo Bernardino Borghese andrebbe 1720; G. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, Siena 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IV di Francia e suo fratello Carlo di le biblioteche diSpagna, II, Palermo 1884, ad Indicem;G. La Mantia, Docum. su le relazioni del re Alfonso IIIdi Aragona con ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] di esponente della aristocrazia milanese, verso le cui pretese, prerogative ed esigenze Filippo Galara fu incaricato dalla corte diSpagnadi tentare una mediazione tra gli Estensi dell'Imperatore Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte e un ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di felicitarsi con il re diSpagnaFilippo II per la pace recentemente conclusasi tra Spagna e Francia a Cateau-Cambrésis e di Paolo III, che prevedevano la devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato pontificio in caso di mancanza di eredi diretti ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] scelte, allorquando, alla morte di Carlo II, saliva sul trono diSpagnaFilippo V di Borbone. Non appena, 1891, ad Indicem;F. Jecklin, Materialen zur Standes- und Landesgeschichte Gem. III Bünde (Graubünden), I, Regesten, Basel 1907, pp. 466 s., 470 ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] signore di Sahnour, conte palatino, a presentare al duca Carlo IIIdi Saluzzo costituivano problemi di politica estera di estrema urgenza. Peraltro le trattative, che Guglielmo Gonzaga teneva con Filippo Il per una cessione del Monferrato alla Spagna ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] nomina, quella di ambasciatore al re diSpagna. Le di manovra dei belligeranti.
I primi anni di regno diFilippo V didi Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19; M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 388; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] mesi del 1614 un viaggio in Spagna. Accompagnato da un folto corteggio di gentiluomini (tra cui spiccavano il marchese Massimiliano Montecuccoli e Giovanbattista Codebò), fu accolto calorosamente dal re FilippoIII, dal quale riuscì a ottenere il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] che da legami con la Repubblica di Genova; tuttavia quando, in occasione della morte diFilippoIII, il governo genovese inviò G. e preoccupate indagini degli ambasciatori di Francia, d'Olanda e, soprattutto, diSpagna: queste indagini, secondo la ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...