DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] il 16 maggio 1598 alla Spagna.
A sostituire il precedente ambasciatore nel 1616 e ai Cambi nel 1618. Nel corso di questi ultimi anni il D. era entrato più volte pubblica: le solenni onoranze funebri per FilippoIII. Il corpo del D. venne imbalsamato ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] diSpagna. Non gli mancarono onori: l'imperatore Leopoldo I lo nominò suo gentiluomo di camera; il 20 sett. 1700 il re diSpagna lo insignì del Toson d'Oro; successivamente sia Filippo le annotazioni ai libri III, IV e V di Amolfo, in continuazione al ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] , poco dopo il suo arrivo in Spagna, il L. fu raggiunto da nuove istruzioni, con le quali gli si ordinava di informare FilippoIII dei disegni di matrimonio, rimasti sulla carta, fra il principe di Piemonte e la principessa Elisabeth Stuart, figlia ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] anche, se non soprattutto, alla corte imperiale per sollecitare il riconoscimento da parte della S. Sede di Carlo III come sovrano diSpagna e tra le scritture lasciate inedite dal C. ci sono, stese forse in sussidio della diplomazia cesarea ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] Bruzolo e l'intimazione diFilippoIII al duca di inviare il figlio Emanuele Filiberto a Madrid, il B. venne designato dal sovrano, per la sua "esperienza et cognitione", a fungere da segretario particolare del principe in Spagna.
Oltre quattro anni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] 'affetione" di Venezia per Filippo II e non mancò di far visita del Portogallo alla Corona diSpagna. Si conferma la linea de' patrizi veneti…, p. 462; Avogaria di Comun, Contratti, reg. 9, c. 78; Nascite, III, c. 159; Segretario alle voci, Elezioni ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] la mente del vecchio Cosimo III era quello della prossima estinzione diSpagna, Maria Luisa di Savoia, e l'arrivo, in dicembre, della nuova moglie diFilippo V, Elisabetta Farnese, oltre alla resa definitiva, dopo circa otto anni di resistenza, di ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] senatorie cittadine e ottenendo da Giovanni III, re di Polonia, un titolo nobiliare. Coi al trono diSpagna l'armata imperiale guidata da Eugenio di Savoia scese in 1705 si arruolò nell'esercito spagnolo diFilippo V come aiutante maggiore e fu ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] di Terraferma. Nel dicembre del 1560 gli fu affidata un'ambasceria straordinaria a Filippo ambasciatore straordinario ad Enrico IIIdi Francia, ma, giunto di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi,I, f. 11 v; Senato, Dispacci Spagna ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] del principato di Sulmona, il B. ottenne anche dal re diSpagnaFilippo IV la conferma del titolo di grande diSpagna, anche e celebri dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita di Santa Caterina... aggiuntovi l'elenco ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...