LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Spagna, dove nel 1809, in occasione della prima evacuazione di Madrid, riuscì a salvare le dotazioni di et portative des contemporains, III, Paris 1834, s.v , p. 14; P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti, commissario rivoluzionario a Oneglia nel 1794- ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] di Parigi, niente affatto disposta a correre il rischio di un urto frontale con la Spagna decisamente al declino ed Enrico III non volle saperne dell'uomo che poeta di lingua francese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare, Filippo.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] di Leonardo Donà alla corte di Madrid; Venezia ed il papa propongono aiuti di forze di terra all'imperatore; il Donà ottiene da Filippodi coinvolgere la Spagna 19: M. Barbaro, Arboride' patritii veneti, III, cc. 135, 142; Ibid.; SenatoSecreta, reg ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] : Francia e Spagna si trovavano pertanto l'una di fronte all'altra Filippo Ludovico. In quest'epoca scrisse al principe Cristiano II di Gli italiani di Praga e la presa di Malá Strana nel 1611, in Boll. d. Ist. di cultura ital. di Praga, III (1925), ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di Aragona a re Renato. Quando Giovanni d'Angiò, avendo il padre accolto l'invito, intraprese la spedizione in Spagna C. per re Renato e Filippodi Commines per re Luigi e le Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 420; L. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] di malcontento. Il B., anche in virtù di forti somme ricavate dalla vendita di grano inviato dalla Spagna , and state Papers, relating to the negotiations between England and Spain, III, 2, a cura di P. De Gayangos, London 1877, pp. 280, 307, 360, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Filippo. Gentiluomo dell'arciduca Leopoldo, dignitario di Ferdinando II, il padre del D. Gianfilippo militò al soldo dell'Impero e della Spagna Pichler, Il castello di Duino...,Trento 1882, pp. 371, 380, 403-407 passim, 464 s., tav. III (alle pp. 373 ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] primi di luglio di quell’anno Pecchio aveva già abbandonato la Spagna per Filippo Ugoni, la principessa Cristina didi un esule in Inghilterra, Lanciano 1913; F. Novati, Tre lettere inedite di G. P., in La Lombardia nel Risorgimento italiano, III ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di farsi rimborsare certi danni subiti dai mercanti veneziani in Spagna ; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli. III, Venezia 1883, pp. 334, 339 da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito diFilippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Mazzarino (figlio del maggiordomo diFilippo e già compagno, a Salamanca, di studi e spassi d'un Rom, III, Berlin 1870, p. 619; [T.] Jung, La France et Rome..., Paris 1874, p. 6; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua opposizione alla Spagna e... ...
Leggi Tutto
zanetta
żanétta s. f. [etimo ignoto]. – Nome dato al mezzo carlino d’argento coniato a Napoli durante i regni di Filippo II e di Filippo III di Spagna: porta al diritto il busto del sovrano e al rovescio una croce formata da quattro pietre...
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...