STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] descrizione della terra di Merope nelle Filippiche di Teopompo. Se, al pari "ilbuon maestro d'uno traffico", siccome dirà poi Vespasiano da Bisticci; bensì il Tedeschi di ogni parte per Napoleone III screditò l'apologia del cesarismo, tentata ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] il periodo cioè della formazione e affermazione della monarchia francese, da Filippo ii Augusto a Filippoil prendere per buonoil terrorismo psicologico 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 voll.), iii. Les Frances, ivi 1993 (3 voll.).
Per la storia ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] a tralasciare i buoni procedimenti dell'antica tintura.
Si nota però che il volume delle sete, dalla corte papale. Regolata nel 1340 da Filippo VI, in seguito essa si sviluppava paesi produttori di seta.
IlIII congresso internazionale della seta, ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Filippo II trovandone il cuore tuttora pulsante. È pure celebre il caso di certo Civille il Codex Vesontinus) e dal fr. 25 del libro III, 2 del Digesto, sembrerebbe che anche gli vissuto da buon cristiano. Compiuta la toletta, il feretro viene posto ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] leggi riguardanti l'ordine e ilbuon governo con eccezione di alcune il quale sperava, e aveva lasciato sperare al papa Gregorio XIII e al re di Spagna Filippo II d'insurrezione provocati dal pretendente Giacomo III nel 1714 e dal figlio Carlo ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Il toponimo bulgaro Plovdiv (dal tracico Pulpudeiva "città di Filippo", sulle carte medievali, diede buoni contributi alla conoscenza dell' 1930-31; M. Orlando, Il nome Italia (Spigol. glott., III), Torino 1928; L. Ceci, Il nome di Roma, in Arch ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] , la Francia di Luigi Filippo contrappose l'occupazione d'Ancona Sede all'interesse politico di tenersi buonoil regno d'Italia. L'esperienza diplomatica il Tosti, v. tosti; per il Bonghi, B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Bari 1915, III, ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] Nancy. Sua madre, Sophie Trébuchet, era di buona razza borghese, figlia d'un armatore di Nantes amante, la signora Biard. Nel 1845 Luigi Filippo lo crea pari di Francia. Della sua il suo rifiuto a beneficiare dell'amnistia promulgata da Napoleone III ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] Ege (odierna Verghina, v. App. IV, iii, p. 816), all'interno della regione. La epoca del regno di Filippo ii e di Alessandro Magno, P. divenne il più significativo centro politico conservano in uno stato eccezionalmente buono. Di analoga vivacità era ...
Leggi Tutto
SACCHI, Filippo
Giornalista e scrittore, nato a Vicenza il 6 aprile 1887. Fu per molti anni redattore viaggiante, poi critico cinematografico del Corriere della sera e direttore, per qualche tempo, delle [...] edizioni pomeridiane di questo. Diresse anche La Lettura e il Corriere di Milano (1947-48)
Oltre ad alcune raccolte di articoli ( Queensland, costituisce la sua maggior prova di scrittore; e Il mare è buono (ivi 1946), di genere "ameno".
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....