MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] dello scritto Del buono, del bello (Firenze alla vita di Francesco Ferrucci scritta da Filippo Sassetti e sulle lettere del Ferrucci al in Il parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, III, 1870-1874. Il periodo della ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] il primo premio di scultura nel concorso sul soggetto di Ercole che recupera Dejanira dal Centauro Nesso…"pel buono rilievo con S. Filippo Neri sopra la porta 529; S. Varni, Elenco di doc…., Genova 1861, III, p. 108; F. Alizeri, Not. dei professori del ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] nome, in cui copiava "quanto di buono gli capitava fra mano dei compositori e De diversis figuris di Filippo da Caserta e De modis pp. 605 s. (s.v. Bonadies, J.); III, pp. 89-91 (s.v. Gaffurius, Franchinus); Ibid., Il lessico, II, p. 196 (s.v. Faenza ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] il G. e Mompuccio furono raggiunti dalla notizia che erano stati accusati in patria di essere stati i mandanti dell'omicidio di Buonoil figlio del G., Filippo 297, 363, 393; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, p. 287; IV, ibid. 1960, ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] doc. cit. in Gentili, 1838, III, p. 316), una conferma del salario di anni 56 […]. Fu un buono et onorato sacerdote» (Paciaroni, in e Svezia, con Filippo Guglielmo duca di 1979 (in partic. J. Lewański, V. P. e il suo teatro per musica, pp. 9-50; G.L ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] Filippo di Giuliano Calandrini, fuggì in Francia per poter professare liberamente le idee riformate cui aveva aderito. Il vedendo che non faceva più buono là per loro" ( depuis les premiers temps jusqu'à nos jours, III, Genève 1836, p. 97; G. Tommasi, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] elezione di podestà rivali: Filippo della Torre per i il marchese di Monferrato, che dal 1282 fu capitano generale, con compiti prevalentemente militari. Ebbe buoni Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, III, 1277-1300, a cura di M.F. Baroni, ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] III, ins. 50). Tra gli eredi di Gucciozzo spiccarono soprattutto i figli maggiori, Ardingo e Filippo terra [Firenze] in buono stato et tralla di mano il 1392 o il 1399. Almeno tra il 1402 e il 1406 esisteva a Roma una compagnia intestata a Filippo ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] III secolo e che Sisto V volle rendere nuovamente utilizzabile con il nome buono stato et termine da far rihabitare et causar concorso di habitatori buoni et populi il
Nel 1590, dopo la morte del cugino Filippo, il D. entrò a far parte del Senato de ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Buono, poiché Carlo di Borbone, di cui il B. era gentiluomo di camera, preferì averlo presso di sé. L'anno successivo il maggiore. Il 22 maggio 1739 Filippo V istituì il titolo di de CarlosIII, Madrid 1891, I, passim; III, pp. 68, 99, 109, 240; ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....