DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] . Il duca Ugo III (1162-1192) lo completò con una collegiata, la Chapelle-le-Duc o Sainte-Chapelle, che Filippo il Buono (1396- Beaux-Arts. Il palazzo, restaurato da Filippol'Ardito (1342-1404), fu ricostruito da Filippo il Buono, a cui si deve la ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Barcellona. Nel 1285 G. venne assediata dalle truppe di Filippol'Ardito durante le lotte tra il re di Catalogna Pietro II 12°, come risulta dalle donazioni fatte dai conti Raimondo Berengario III nel 1131 e Raimondo Berengario IV nel 1134. La chiesa ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Nebrodi e le Madonie, Milano 1984; V. Ruggiero, L'Etna, la Piana di Catania e gli Iblei, ivi Contatti e scambi egei nel territorio agrigentino nel III e II millennio a.C.: I Micenei e su Filippo Paladini (1967 un necessario quanto ardito restauro, il ...
Leggi Tutto