• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1856 risultati
Tutti i risultati [1856]
Biografie [858]
Storia [581]
Religioni [245]
Arti visive [164]
Diritto [115]
Storia delle religioni [81]
Diritto civile [89]
Letteratura [84]
Geografia [50]
Musica [53]

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] importante biografia stesa da Filippo Villani, una ventina di anni dopo la Florio, figlio di Felice, re pagano della Spagna, e Biancofiore, Firenze 1923, III, 7 segg.; C. Trabalza, Studi sul B., Città di Castello 1906; L. di Francia, il Decameron ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] mentre i tre eserciti cartaginesi di Spagna svernavano separatamente, tutti e tre per il 194. Ma Antioco III il Grande, che credeva ancora di poter regolare pacificamente i suoi con re come Massinissa o Filippo V e le dimostrazioni di cui certo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] andava a Bayonne per trovarvi la figlia Elisabetta moglie di Filippo II di Spagna e il duca d'Alba (14 giugno-2 beniamino tornava in Francia, come re (Enrico III). Gran gioia per la madre, che, certa ugualmente di continuare a reggere il governo, si ... Leggi Tutto
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO, DUCA D'ALENÇON – ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] pratica fu ripresa con Gregorio XIV in favore di Filippo d'Este dei marchesi di S. Martino, discendenti da Nicolò III. A. però, guastatosi con Filippo, volle preferirgli Cesare (figlio di Alfonso, marchese di Montecchio, nato da Alfonso I e dalla sua ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – LUCREZIA DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – BARBARA D'AUSTRIA – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara (3)
Mostra Tutti

LUIGI Gonzaga, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo Pietro Tacchi Venturi Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] andò in Spagna alla corte di Filippo II, dove col fratello Ridolfo fu due anni paggio d'onore del principe don Diego figliuolo del re. E poiché scritti ascetici e l'epistolario di s. L., v. Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, III, coll. 1575-81; ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SAN CARLO BORROMEO – COMPAGNIA DI GESÙ – CASALE MONFERRATO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

MARCHI, Francesco de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHI, Francesco de Alberto BALDINI Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel [...] Passato al servizio di Alessandro de' Medici riattò fortezze toscane, fra le quali Pistoia. Col papa Paolo III fu commissario per passò nelle Fiandre a servizio di Spagna e quivi la sua fama salì al più alto grado. Il re Filippo II volle che del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Francesco de (3)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , con Enrico, secondogenito del re di Francia. In quanto giurista, il G. fu incaricato di rivedere il contratto nuziale e altri atti inerenti al matrimonio. Morto Clemente VII (25 sett. 1534), l'elezione di Alessandro Farnese (Paolo III), il 13 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Spagna regalista di Filippo. Circa le nomine dei vescovi, il papa rifiutò sempre l'istituzione canonica ai nominativi proposti da Filippo e sospese a divinis l'uditore di rota Giuseppe Molines, vero rappresentante della volontà del re , I-III, Louvain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] re di Germania si accordò con il rivale di Roberto, Federico III di Aragona, signore della Sicilia. In Francia il re Filippo fondamenta di uno Stato dell'Ordine gerosolimitano. Contemporaneamente alla crociata di Rodi, anche il re di Spagna continuava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

LEONE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE X, papa Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] re di Spagna, che deteneva anche il Regno di Giacomo Sadoleto, Angelo Colocci, Filippo Beroaldo il Giovane, Zanobi Re-Visionen. Zur Aktualität von Kunstgeschichte, a cura di B. Hüttel - R. Hüttel - J. Kohl, Berlin 2002, pp. 97-110; Enc. dei papi, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X, papa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 186
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali