Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] sull'appoggio del re dei Romani Sigismondo, nonché del duca di Milano e del duca di Savoia subito dichiaratisi a loro favorevoli, mentre per il papa erano Venezia e Firenze. Perciò, procedettero risolutamente nella ribellione. Nella III sessione del ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] guadagnato alla corte diFilippo II tanti bei non si contarono più. Ora era in Spagna, ora in Inghilterra, ora in Olanda, dai tanti (e talora redi corona) che, mascherandosi Arlecchino.
e) Lazzi: v. lazzi.
III. Decadenza e morte. - Arlecchino contava ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] FilippoSpagna; poi, accennato alla necessità di dare anche un'introduzione alle vicende elleniche che narrerà nei libri seguenti, schizza una breve storia della Lega achea e racconta la guerra degli Achei e di Antigono Dosone contro Cleomene II redi ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] redi Francia in ostilità politica, unendosi con i nemici di lui - Guglielmo III d'Orange, l'elettore di Maria la Cattolica e a FilippodiSpagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di aver confutato Lutero, in ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Infatti il duca Filippodi Borgogna, sognando di restaurare l'antico regno di Lotario, ha asprissime lotte durante la guerra di successione diSpagna, quando la valle del III chiede a Bismarck compensi sul Reno e tenta più tardi di acquistare dal redi ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] ucciso (per il caso di Joab [v.], III [I] Re, II, 28 segg.). Francia, alle ordinanze diFilippo il Bello, di Luigi XII, di Francesco I ( Spagna cfr. Covarrubias, Maximas sobre recursos de fuerza, Madrid 1829, I, p. 57 segg.).
In Italia il diritto di ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] archivî degli imperatori e redi casa Hohenstaufen, distrutti di governo porre gli archivî nelle condizioni di funzionare. Per ricordare tre o quattro esempî soli, in SpagnaFilippo L'archivio anteriore a Innocenzo III è andato totalmente perduto, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] re cioè s'impadronì dei possedimenti di grandi signori che lo avevano tradito, oppure s'erano macchiati di gravi delitti. Così Filippo esempio in Spagna, dove porta della Reale Acc. dei Lincei, s. 6ª, III); G. M. Monti, Il dominio universale feudale ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di fatto duca di Milano, regge saldamente anche Piacenza. Passata sotto Luigi XII redidi far valere i suoi diritti; Carlo, figlio diFilippo V diSpagna e di Novara riprende il governo Carlo IIIdi Borbone, figlio di Carlo II. La reazione trionfa ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] alla Spagna e al papa. Però l'esclusione dell'Austria intimoriva tanto Paolo V quanto FilippoIII; l'iniziativa, invece, di Enrico 'Olanda, dell'Inghilterra, della Francia, del redi Danimarca e di Bethlen Gabor, si trovò al momento dell'attuazione ...
Leggi Tutto