COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] di Cosroe, S. Pulcheria, il Trionfo dell'imperatore Zimisches, la Battaglia di s. Luigi redi S. Filippo Neri, in Piazza diSpagna, Roma 1937 Di alcuni disegni del Seicento nel Gabinetto naz. delle stampe di Roma, in Scritti in onore di M. Salmi, III ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] di nobili molisani. Alla morte di Carlo II diSpagna il programma del "partito patrizio" si rivelò, tuttavia, irrealizzabile: l'ascesa diFilippodi
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Spoglio Significatorie Relevi, III, f. 160v; Ibid., ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di un blocco "di conservazione" occidentale.
La guerra diSpagna (luglio 1936-gennaio 1939) sembrava confermare la previsione di un inevitabile confronto didi A. Torre, (Opere, III, 3), Milano 1967, ad Ind.;P. Gobetti, Scritti Politici, a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] Di fronte alle resistenze diFilippoIII, più propenso a indirizzare il nipote Emanuele Filiberto alla carriera militare (divenne infatti grande ammiraglio diSpagna e viceré di . Nel 1836, per volontà del redi Sardegna, Carlo Alberto, le spoglie, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] collocato un probabile viaggio in Spagna (il B. sembra di S. Giorgio di vendere il sale nel marchesato del Finale, riconosciuto dagli Spagnoli sin dal tempo diFilippoIIIre e dei suoi ministri, aggravate anche dagli impegni militari diFilippo ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] con l’allestimento, il 7 giugno, dell’apparato funebre per FilippoIIIdiSpagna e con la messa in scena, a Brera, del dramma e per il futuro primo redi Sardegna Amedeo II: un’attività di cui resta traccia in La politica di Esopo Frigio (Ivrea, San ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] su suo consiglio, Clemente VIII aveva nominato il cardinale Alberto d'Austria arcivescovo di Toledo e primate diSpagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del redi Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 ebbe inizio il conclave e, il ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] luglio Carlo III mise al bando le logge. Di Sangro ebbe un atteggiamento all’apparenza remissivo. Il 1° agosto scrisse una Epistola a Benedetto XIV nella quale difese la sostanziale correttezza ideologica e la fedeltà sia al papa sia al redi tutti i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] natione, ciedette il tutto a Filippo e ali altri cittadini e’ quali pensorno di ordinare un modo, come lo chiamorno di mettere lo stato in diposito sino a che si vedessi che seguìa del papa» (Firenze, Biblioteca nazionale, II.III.433, c. 67r).
Dopo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di Milano concessa da Carlo V l'11 ott. 1540 al principe Filippo, l'occasione fu offerta proprio dall'A., che aveva fatto catturare e uccidere due ambasciatori del redidi Principi, Venetia 1581, I, pp. 102, 187-196 e passim; III e Spagna dal 1537 ...
Leggi Tutto