Simancas Centro della Spagna settentrionale, nella provincia di Valladolid.
La romana Septimanca, conquistata una prima volta ai musulmani da Alfonso IIIdi León, contesa ancora nel 939 (Ramiro II vi riportò [...] califfo omayyade ‛Abd ar-Raḥmān III), divenne definitivo possesso dei redi Castiglia dopo la conquista di Toledo (1085). Archivio di S. È l’archivio della Corona di Castiglia, iniziato presso la cancelleria di Valladolid nel 1509 da Ferdinando il ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell'autorità di ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra di successione diSpagna, dai redi Sardegna, XXIV, ivi 1853-1854; C. Dionisotti, Memorie storiche della città di ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] dei re d Filippo V nel 1714, perse l’autonomia. Tuttavia dai Borboni ebbe aperto il libero commercio con l’America (1778) e nel sec. 19° divenne il massimo centro industriale della Spagna.
Occupata dalle truppe napoleoniche (1808-13), poi teatro diIII ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Filippo II Augusto, in procinto di invadere l’Inghilterra, anche per istigazione di Innocenzo III, cui premeva l’alleanza del redi Francia contro Ottone di precipitare definitivamente i rapporti con Filippo II diSpagna, che si stavano logorando ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] al C., si fece ritorno in Spagna, sbarcando a Sanlúcar de Barrameda il di seguire il re, di incontrare donna Giovanna e don Filippo 229-232, 309 s., 312 ss., 326 s., 349, 363 ss.; III, ibid. 1829, pp. 521, 529; Id., Noticias de d. Bartolomé ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] iniziata dal conte, e futuro redi Germania, Rodolfo III d’Asburgo da parte delle tre comunità alpine di Uri, Schwyz e Unterwalden: Lega Borromea del 1586, che di fatto li portò ad allearsi con Filippo II diSpagna. La scissione definitiva dell’unità ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] il breve regno di Maria la Cattolica (1553-58) ‒ che sposò il rediSpagnaFilippo II suscitando forti nelle mani dei sovrani della casa di Hannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820 ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] .
Portò il titolo di duca di M. il figlio ultimogenito di Luigi Filippo, Antonio Maria Filippo Luigi di Orléans (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda 1890), che sposò Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina diSpagna Isabella II ed ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Coira. Ben presto però tornò la pace, quando Filippo Maria iniziò la sua politica di ricostruzione del ducato e un tentativo veneziano didi dazî e dodicimila ducati. La Valtellina passò, con tutto il ducato, al redidi Milano, con la Spagna, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di carte 'moderne'; nella seconda, diSpagna Manetti, maestro Pagolo, ser Filippodi ser Ugolino, radi dì era che non vi insegnamenti vitruviani nel suo De re aedificatoria, la cui editio Society, 1976-1984; v. III: The fate of the medieval ...
Leggi Tutto