Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] sufficientemente precisi. Già dalla fine XVI del secolo il problema è considerato di primaria importanza da numerosi principi: FilippoIII di Spagna promette un lauto vitalizio a chi è in grado di risolvere il problema della longitudine. Anche Luigi ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] del sec. 13° e del 14°, una decorazione scultorea costituita da varie tombe di arcivescovi e dalla sepoltura di FilippoIII l'Ardito (1245-1285), di cui rimangono alcuni frammenti nel tesoro della cattedrale, e arricchita dalla recente scoperta di ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] più siede alto (VII 91), Ottocaro II re di Boemia, FilippoIII l'Ardito re di Francia, Enrico I di Navarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, Carlo I d'Angiò, Alfonso III d'Aragona, Enrico III d'Inghilterra, e quel che più basso tra costor s'atterra ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] i cittadini; in politica si esorta ad un geloso senso della libertà (e di indipendenza, soprattutto nei confronti di FilippoIII di Spagna); i concittadini devono guardarsi dall'eccessiva brama di potere, e così di questo passo per una sequenza ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] dottore in utroque iure; Alfonsina Diamante (nata a Milano nel 1571); Michelangelo (1573 circa - 1611), pittore e scultore di FilippoIII; e Vittoria, che andò in sposa al lombardo Polidoro Calchi (ai cui eredi sarebbe andata la casa milanese del L ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] Trezzi partecipò all’erezione dell’arco di porta Romana, in onore dell’ingresso a Milano di Margherita d’Austria, promessa sposa di FilippoIII di Spagna (Della Torre, 2008, pp. 90 s.). Tra il 1598 e il 1612 si occupò dei lavori di ristrutturazione e ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] quadro che il Senato della Repubblica voleva mandare a FilippoIII di Spagna (quindi prima del 1621; e in Genova 1846, I, pp. 321, 387; II, pp. 40, 41, 767, 768; III, pp. 903, 904; A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., Modena 1885, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] è in larghissima parte dominata dal favorito. Alla corte di Madrid, la tensione nobiliare esplode quando alla morte di FilippoIII, il re Filippo IV sceglie come suo favorito Gaspar de Guzmán, conte di Olivares, insignito poi del titolo di duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] Si tratta di una commissione d’importanza cruciale: con tale opera il pittore si fa conoscere e apprezzare alla corte di FilippoIII di Spagna ottenendo un grande successo. Rubens torna improvvisamente nelle Fiandre nel 1608. In Italia era riuscito a ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] dal papa Paolo V di cercare una via di conciliazione nella guerra in corso fra Carlo Emanuele I di Savoia e FilippoIII di Spagna.
Al termine della legazione, conclusa con successo, il Ludovisi ricevette il cardinalato, mentre l'A., forse deluso di ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...