OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ineditos para la historia de España) e dell'Olanda. Di grande importanza sono le lettere di Filippo II, FilippoIII, Filippo IV, Granvelle, Margherita di Parma, Guglielmo I d'Orange, Oldenbarneveldt, Grozio, Maurizio di Nassau, Federico Enrico ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] genero dell'ultimo conte di Tolosa, Raimondo VII, e, dopo la morte di Alfonso e della moglie, nel 1271, al re FilippoIII l'Ardito, a eccezione dell'Agenais, reso all'Inghilterra. Fin d'allora, per quanto specialmente la guerra dei Cento anni ne poté ...
Leggi Tutto
OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] letterati che dovevano poi esaltare il suo nome, e formandosi una splendida biblioteca. Nel 1615 fu nominato da FilippoIII gentiluomo di camera del principe ereditario, e allora seppe impossessarsi pienamente dell'animo del piccolo, il quale, salito ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio
Vito Antonio Vitale
Di Filippo, del ramo di S. Luca, e di Polissena Grimaldi, nacque a Genova nel 1569; morì a Castelnuovo Scrivia il 25 settembre 1630. Fu dei maggiori uomini d'arme [...] validamente contro i ritorni offensivi di Maurizio di Nassau. Recatosi dopo questo successo a Madrid, fu nominato da FilippoIII comandante supremo dei Paesi Bassi. Tornato a Bruxelles, riprese la campagna contro Maurizio costringendolo a levare l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Nangis (Guilelmus de Nangiaco)
Monaco di Saint-Denis, nato verso la metà del sec. XIII, morto, secondo alcuni il 22 luglio 1300, nel 1303 secondo altri. Archivista e bibliotecario del suo [...] , compose anche i Gesta Ludovici VIII (morto nel 1226), i Gesta Ludovici IX (1226-1270) e i Gesta Philippi III sive Audacis (FilippoIII l'Ardito, 1270-1285). Egli si vale di Sigeberto di Gembloux, di Gilon di Reims, di Goffredo di Beaulieu e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] luglio 1603 dovette venire con loro a patti a S. Giuliano. Non si allentò per questo l'amicizia con la Spagna: FilippoIII non aveva che una bimba appena nata; sua sorella Isabella maritata con Ernesto d'Austria non aveva avuto figli; Caterina invece ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] del sud. Alla morte di Alessandro (giugno 323), dopo molte incertezze, successori furono proclamati due re, non uno: FilippoIII Arrideo, fratello di Alessandro, scemo di mente; e Alessandro, figlio di Rossana, una delle mogli asiatiche di Alessandro ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] a quando la direzione della lega non fosse stata affidata alla casa d'Austria. Massimiliano diede le dimissioni e FilippoIII prese, allora, il titolo di protettore della lega, lasciandone, però a Massimiliano la direzione effettiva. L'assassinio di ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] II d'Austria già nell'anno 1579. Ciò si deduce da una relazione che il V., a mezzo del 1611, indirizzò a FilippoIII, nella quale egli scrive che "durante 24 anni" aveva servito quale cappellano alla suddetta principessa (morta nel 1603) che si era ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] , eliminando totalmente la feudalità e consentendo lo sviluppo della borghesia urbana e delle popolazioni del contado. Riunito alla corona da FilippoIII l'Ardito nel 1270, alla morte di suo zio, il Poitou continuò a servir di appannaggio a due figli ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...