LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] gl'interessi del paese; il re si dimostrò energico verso la Spagna: le condizioni di pace fra il duca di Savoia e FilippoIII e tra Ferdinando di Stiria e i Veneziani furono stabilite a Parigi. Ma nella politica interna il re dimostrò poca energia ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] i loro diritti di successione al trono: così aveva una garanzia per tener a bada da una parte Sancio, dall'altra FilippoIII di Francia fratello di Bianca, madre dei de la Cerda. Profittando di queste circostanze, costrinse Giacomo II di Maiorca, suo ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Jean sire di
Federico Chabod
Cronista francese, nato nel 1224, morto l'11 luglio 1319. Primogenito d'una famiglia feudale della contea di Champagne, ancora in giovane età, per la morte del [...] per la crociata, il sire di J. non lo seguì e continuò invece la sua vita tranquilla, onorato anche da FilippoIII che gli affidò l'amministrazione della contea di Champagne, nominalmente detenuta da Giovanna di Navarra. Pare che ancora nel 1315 ...
Leggi Tutto
MARIANA, Juan de
Mario Casella
Umanista, erudito e storico spagnolo, nato a Talavera nel 1535, morto a Toledo il 16 febbraio 1624. Entrato a diciotto anni nella Compagnia di Gesù e fatto il noviziato [...] R. Bellarmino, polemista rigidamente logico senza timori, il M. subì persecuzioni da parte dell'Inquisizione e dei ministri di FilippoIII per i suoi Tractatus VII (Colonia 1609), dove oltre al De adventu Iacobi in Hispaniam e al De spectaculis, che ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] , facendo intervenire in Italia il Lesdiguières per difendere il duca di Savoia, e procurando che le condizioni di pace tra FilippoIII e il duca fossero trattate a Parigi, sulla base del ritorno allo statu quo, che trovò conferma nel trattato di ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] in quel turbinoso periodo di lotte che stavano per iniziare la decadenza della sua patria. Così, riconciliatosi con il re FilippoIII nel 1607, fu tra coloro che sostennero la necessità d'accordare l'indipendenza all'Olanda per porre termine in tal ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] scoperta dell'ipotetico continente australe cercò ogni appoggio anche presso il pontefice Clemente VIII; gli riuscì finalmente di ottenere da FilippoIII di Spagna il comando di un'altra spedizione, che con due navi (la minore guidata da Luis Vaez de ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] da lui sostenuta. Un accordo tentato tra Alfonso e FilippoIII nel dicembre 1280 fu reso vano dalle opposizioni di Sancio Parigi 1913; A. Ballesteros y Beretta, Hist. de España, III, Barcellona 1922; M. Gaibros de Ballesteros, Tarifa y la politica ...
Leggi Tutto
LERMA, Francesco Gómez de Sandovai Rojas, march. di Denia, poi conte, e dal 1600 duca di
Angela Valente
Nacque nel 1552 da Bernardo, consigliere di Carlo V; esordì quale paggio, poi divenne aio e cavallerizzo [...] poi re FilippoIII. Gli divenne assai caro, così da essere scelto a primo ministro quando FilippoIII salì al e lo obbligò a ritirarsi a Lerma. Il duca di Olivares persuase Filippo IV a processare gli uomini del passato governo, uno dei quali, il ...
Leggi Tutto
TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] nipote Giacomo, e il figlio di lui Antonio, furono entrambi senatori del ducato di Milano. Nel 1621 i Trecchi ottennero da FilippoIII il titolo di marchesi di Scandolara Ripa d'Oglio (nel Cremonese) e nel 1626 da Ferdinando II quello di baroni del ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...