• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8586 risultati
Tutti i risultati [8586]
Biografie [4327]
Storia [2118]
Arti visive [1176]
Religioni [927]
Letteratura [484]
Diritto [409]
Diritto civile [273]
Archeologia [273]
Storia delle religioni [184]
Musica [202]

PICCININO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCININO Filippo Rossi . Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] forse per Alfonso II d'Este (Londra, Wallace Collection) e quella offerta dal duca di Terranova all'infante Filippo (poi Filippo III; Madrid, Armeria). Tra gli scudi, eccellono quello ovale, forse per Enrico II, con Scipione che riceve le chiavi ... Leggi Tutto

VILLEGAS, Esteban Manuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Esteban Manuel de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel villaggio di Matute presso Nájera nella Rioja nel 1589 di nobile famiglia della Navarra; morto a Nájera nel 1669. Dopo avere studiato [...] della forma, è involuto e artificioso talvolta, indulgendo al gusto del tempo, come nell'ode di stile culterano a Filippo III, propenso sempre a una bizzarria giovanile, alla ricerca della novità affettata. Le anacreontiche agili e graziose che mise ... Leggi Tutto

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria Angela Valente Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] di Maria e del morto re Enrico IV, nonché del re Luigi XIII con l'infanta spagnola Anna d'Austria, figlia di Filippo III. Il S. era governatore di Milano nel 1624, quando le truppe francesi invasero improvvisamente la Valtellina, e fu chiamato al ... Leggi Tutto

SANDOVAL, Prudencio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Prudencio de Nino Cortese Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] Maria la Real di Nájera;-e qui cominciò i proprî studî eruditi con una storia dell'ordine. Nominato "suo cronista" da Filippo III il 22 settembre del 1600, da allora in poi godette della protezione del monarca. E così fu successivamente priore di San ... Leggi Tutto

VALOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS Rosario Russo . Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] vinto ad Azincourt (1418). Il successore del duca di Borgogna Filippo il Buono, e Isabella di Baviera, fecero firmare a II (1559), da Carlo IX (1560) e da Enrico III (1575). Con Enrico III, assassinato nel 1589, si spense la dinastia dei V. Bibl ... Leggi Tutto

TORRES, Luis Vaez de

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES, Luis Vaez de Emilio Malesani Navigatore spagnolo della fine del sec. XVI e del principio del XVII, di cui non conosciamo né la data di nascita né quella della morte. Fece parte, come comandante [...] onore, il nome di Stretto di Torres, e giunse a Manila verso la fine del 1607. La relazione, da lui inviata al re Filippo III e datata da Manila il 22 giugno 1608, ci mostra come il passaggio dello stretto sia stato effettuato tra la fine di luglio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES, Luis Vaez de (1)
Mostra Tutti

WADDING, Luca

Enciclopedia Italiana (1937)

WADDING, Luca Nicola Turchi Teologo e storico francescano, nato a Waterford in Irlanda il 16 ottobre 1588 morto a Roma il 18 novembre 1657. Compì gli studi prima a Lisbona e poi all'universita di Coimbra [...] fu ordinato sacerdote nel 1613. Si recò in Roma insieme con il confratello Antonio da Treio per ordine di Filippo III per ottenere una dichiarazione pontificia circa l'immacolato concepimento di Maria, tesi sempre sostenuta dai teologi francescani. E ... Leggi Tutto

SANGRO, D¹

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGRO, D1 Alessandro Cutolo , Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] di don Giovanni d'Austria prese Tunisi; Alessandro, patriarca di Alessandria e arcivescovo di Benevento; Paolo, maestro di campo di Filippo III, che lo creò Grande di Spagna e lo decorò del Toson d'oro; Raimondo (v.); Riccardo, maestro di campo di ... Leggi Tutto

ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile G. Buo. Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno conte di Saint-Pol. Dallo zio S. Luigi fu creato cavaliere [...] il 26 maggio 1267 e partecipò alla crociata di Tunisi. Il cugino Filippo III si servì di lui nel 1275 per reprimere l'insurrezione dei Navarresi contro la regina Bianca. Nel 1282 R. II sostenne la causa di suo zio Carlo I d'Angiò in Italia e dal 1285 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile (1)
Mostra Tutti

GÓMEZ de MORA, Juan

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓMEZ de MORA, Juan José F. Rafols Architetto, nato a Madrid circa il 1580, morto ivi nel 1647 o nel 1648. Fu nipote, allievo e aiuto di Francisco de Mora, dopo la cui morte (1610) fu chiamato da Filippo [...] y Almirola e J. A. Ceán-Bermúdez, Noticias de los arquitectos y arquitectura de España desde su restauración, Madrid 1829, III, pp. 153-160; O. Schubert, Geschichte des Brock in Spanien, Esslingen 1908, pp. 109-117; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓMEZ de MORA, Juan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 859
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali