BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Azevedo. conte di Fuentes, il quale, sia per le prevalenti preoccupazioni militari, sia per le istruzioni ricevute da FilippoIII, favorì di fatto un modus vivendi mentre la controversia giuridica continuava a ingrossare, superata solo in alcuni anni ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] dei Siciliani contro la dominazione angioina C. si trovava in Provenza; informato dal padre, si recò alla corte del cugino FilippoIII di Francia per richiedere rinforzi, ottenuti i quali nell'ottobre fece ritorno nel Regno. Ma padre e figlio si ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] del re. Oddone e suo figlio Edoardo detenevano, come orafi, una posizione rilevante alla corte del re Enrico III d'Inghilterra. Nel 1270 FilippoIII l'Ardito (1245-1285), re di Francia, conferì all'orafo di corte Raoul un titolo nobiliare: si tratta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] , le sue querimonie a quest'ultimo proposito: "riportò, al solito, parole senza più". Non c'è, di per sé, in FilippoIII, re "cattolicissimo" devotissimo alla Vergine, "cattiva volontà" verso Venezia. Ma non c'è da attendersi "assistenza" dalle sue ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] II di Macedonia, che continuarono a essere emessi anche dai successori (Alessandro, FilippoIII) sempre col nome di Filippo. Tali monete, portate in patria da mercenari celtici al servizio dei sovrani ellenistici ovvero messe in circolazione dal ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Regno di Napoli, elevato per l’occasione a Principato; al momento delle sue nozze con Camilla Orsini, celebrate nel 1619, FilippoIII lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620), come gli era stato chiesto da Paolo V durante le trattative per ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] principali personaggi che vi sono raccolti: l'imperatore Rodolfo d'Asburgo, Ottocaro II re di Boemia, FilippoIII re di Francia, Enrico III re di Navarra, Pietro III re d'Aragona, Carlo I d'Angiò, Enrico m re d'Inghilterra e Guglielmo VII marchese di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] merci sequestrate", si sottraeva alle "tante promesse" di FilippoIII di "restituzione". La Repubblica - sostiene il C. di L. Firpo, I, Torino 1965, p. XXV; II, ibid. 1970, p. XLVII; III, ibid. 1968, pp. 849-886; V, ibid. 1978, pp. XXIII s.; VI, ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] , di raccogliere sia le consuetudini dei villaggi sia gli statuti delle città fu accolta dal re di Spagna FilippoIII, sebbene non trovasse attuazione; ma negli anni Quaranta di quel secolo furono pubblicate due compilazioni riguardanti norme regie ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] già consistenti pensioni romane. Il viaggio a corte sortì quindi gli effetti sperati, e il F. ottenne un nuovo intervento di FilippoIII presso il papa.
Il 16 marzo 1608 il F. partiva alla volta dell'Italia, ma ancora una volta senza possibilità di ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...