GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] a Saint-Maurice de Rotherens.
L'8 giugno, appena la notizia giunse a Niccolò III, questi fece pressione sul vescovo per ottenere il rilascio di G.; poco dopo FilippoIII di Francia intervenne allo stesso scopo presso Tommaso di Savoia, ma per essere ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] dei progetti architettonici.
Nel 1617, al seguito del cardinal Zapata, il C. si recò in Spagna al servizio di FilippoIII. Non sono chiari i motivi che lo indussero a trasferirsi nella penisola iberica né i modi attraverso cui egli riuscì ad ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] di Carlo Emanuele.
Nell'aprile 1621 si celebrarono a Milano i funerali di FilippoIII, morto il 31 marzo: il D. compose un'orazione, dedicata a Filippo IV e probabilmente mai pronunciata, in cui il convenzionale tessuto del planctus fa trasparire ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] padre ad Asti, mentre il fratello Vittorio Amedeo, dopo aver presidiato Vercelli, fu inviato in Spagna per rabbonire FilippoIII, senza peraltro poter ottenere i risultati sperati. Nel corso della guerra, in assenza del duca e del fratello maggiore ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] .
Nel marzo 1271, Carlo I d’Angiò, FilippoIII di Francia ed Enrico di Cornovaglia, di ritorno I, Firenze 1887, pp. 415-417; Flores historiarum, a cura di H.R. Luard, London 1890, III, pp. 6 s., 12, 17, 21 s., 29 s., 67; Les registres de Nicolas IV, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] , egli si trovò in dffficoltà, benché fosse in buoni rapporti sia con il duca di Lerma, l'onnipotente favorito di FilippoIII, che con Luis de Aliaga, confessore del re. Occasionalmente poté sfruttare la rivalità che dal 1615 opponeva i due favoriti ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] la pubblicazione e ne esponeva lo schema nella Notitia compilationis digestorum... (Venetjis 1611). Con questa opera, dedicata a FilippoIII di Spagna, il M. intese offrire un repertorio della giurisprudenza di ben 54 tribunali supremi (14 dei quali ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] esercito a Faenza.
Dopo questa clamorosa sconfitta l'E. si rivolse scoraggiato al papa, a Carlo d'Angiò e a FilippoIII di Francia, che gli promisero nuove truppe e finanziamenti. Guido da Montefeltro dal canto suo non poté sfruttare la vittoria in ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] vertenze circa alcune elezioni episcopali; la missione più importante di questi primi anni riguardò le trattative di pace tra FilippoIII di Francia e Alfonso X di Castiglia. Nel maggio del 1278 il cardinale partecipò al concistoro riunito da Niccolò ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] fra l'imperatore e il duca, d'altronde, non potevano essere affrontati se non come parte di quelli, allora assai complessi, fra il duca e FilippoIII, re di Spagna.
Mentre egli si trovava a Praga alla corte imperiale, il 9 febbr. 1605 il principe ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...