La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] attestate in epoca Han fecero la loro comparsa tra il V e il III sec. a.C. All'inizio di questo periodo è infatti databile la I sistemi di irrigazione: cina, corea e giappone
di Filippo Salviati
Il mito cinese del fondatore della dinastia Xia, Yu ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 27. Monete: di Traiano, Settimio Severo, Caracalla e Filippo l'Arabo che raffigurano il Circo Massimo.
Bibl.: , Roma 1828, p. 29; G. Tambroni e L. Poletti, in Atti Accad. Pontzif, iii, 1829, p. 119 ss.; A. Nibby, Dintorni di Roma, i, 2 ed., Roma 1848 ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] il testimone estense conserva quattro suoi epitafi: per Filippo Maria Visconti, Cristina di Sassoferrato, Paolo Veneto a cura di S. Mostaccio, in Caterina Vigri. La santa e la città, III, Firenze 2001, pp. XXXI-XXXVIII; P. Tosetti Grandi, G. M. in ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] sacrifici, nel quale, per un tempo piuttosto lungo, circa un secolo (tra III e II sec. a. C.), vennero gettate in acqua armi ed altri e settentrionale si basarono invece sugli stateri d'oro di Filippo Il di Macedonia (379-336), mentre i Belgi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] un intervallo di vita nel II sec. d.C. – una ripresa nel III sec. d.C. e un ulteriore nuovo abbandono dopo il IV - inizi del ciclo di ritratti giulio-claudi di Jesi, in Studi in onore di Filippo Magi, Perugia 1979, pp. 227-39.
G. Dareggi, Il ciclo ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] legato testamentario (1581) al Collegio insediato da s. Filippo Neri presso la chiesa di S. Maria in Vallicella. raccogliere più di un migliaio di codici. Il suo successore, Callisto III (1455-1458), li fece inventariare; anche sotto Pio II (1458- ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] inaugurate il 15 agosto 1863 sotto il nome di Musée Napoléon III (oggi Galleria Campana e sala Lacaze), accanto alle sale Charles a Londra. Mercè le spedizioni di quell'agente, Luigi-Filippo potè nel 1847 inaugurare al Louvre (ala orientale della Cour ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] degli Epiroti (343/2-234-232 a.C.) fu introdotta quando Filippo II di Macedonia invase l’Epiro nel 343/2 a.C. e teatri di pietra dell’antica Grecia) e un tempio di Eracle.
Alla fine del III sec. a.C., dopo il disastro etolio del 219 (Pol., IV, 67), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] fu assorbito nella Lega etolica e alla fine del secolo cadde sotto l’influenza di Filippo V.
All’inizio del II sec. a.C., dopo la pace tra i Romani iscrizioni:
Corpus des Inscriptions de Delphes, I-III, Paris 1977-93.
Su alcuni aspetti particolari: ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] della fine del IV sec. a. C.; la S. di Filippo a Megalopoli; il portico di Antigono Gonata a Delo; la grandiosa F. Castagnoli, Topografia di Roma antica, in Enc. Class., vol. X, tomo III, Torino 1957; id., Roma antica, in Topogr. e Urban. di Roma, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...