• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [5923]
Arti visive [770]
Biografie [4053]
Storia [1600]
Religioni [805]
Letteratura [424]
Diritto [290]
Diritto civile [209]
Musica [174]
Economia [107]
Storia delle religioni [106]

BEZZOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZOLA, Antonio Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] 1912; il Fato,1915, nella tomba di Filippo Carcano nel cimitero Monumentale di Milano. Eseguì inoltre di Milano,Milano 1910, pp. 238, 262; D. Buffoni, Ibassorilievi del monum. a Napoleone III,in Il Secolo,27 nov. 1925; R. Viviani, A. B.,in Giorn. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Gasparo Anna Ottani Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] gran sala nel palazzo ducale di Milano. Il successore Ercole III lo ebbe come omatista, accanto al pittore di figure al reggiano Giuseppe Davolio, le prospettive dell'oratorio di S. Filippo Neri, e a Parma, dove fu chiamato a dipingere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI Margherita Maria Romanini Luigi Angelini Renata Cipriani Architetti bergamaschi appartenenti a una delle famiglie più antiche e nobili della città. Marco, che fu anche pittore, nacque a [...] 1775, pp. 17, 66, 79 (per Marco), 16, 66 (per Filippo); F. M. Tassi, Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1793, II, pp. 132-134; P. Locatelli, Illustri Bergamaschi, III, Bergamo 1879, pp. 318-320; S. Locatelli Milesi, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROPANESE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROPANESE, Filippo Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] , p. 106 n. 102). Lavorò per alcuni anni per papa Clemente XIV Ganganelli: sono firmate anche le medaglie del 1771 (III del pontificato) per la costruzione del nuovo braccio dei Musei vaticani (Museo Pio Clementino); del 1772 (IV del pontificato) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI, Martino Mario Natalucci Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] . dipinse nel 1622 la pala d'altare con i Santi Filippo e Isidoro, mentre un "... XXVI" che Luzi lesse nel imitatori. Fonti e Bibl.: E. Luzi, Affreschi in Tortoreto..., in Arte e storia, III (1884), pp. 275 s.; Id., Per la storia dell'arte,ibid., VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTO Giovanna Terminiello Rotondi Famiglia genovese di pittori la cui attività si svolse per ben quattro generazioni di padre in figlio, tanto che, come riferisce il Soprani, "per quasi due secoli [...] dare sulla sua arte alcun giudizio critico. Figlio di Filippo fu Michelangiolo il Vecchio, che visse a Genova verso , Guida di Nacenza, Lodi 1841, p. 118; U. Thieme-F. Becker. Künstler-Lexikon, III, pp.508 s.; Enciclopedia Italiana, VI, p. 759. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIONI, Nicola Francesco Santi Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] S. Luca a Bologna. Per i padri di S. Filippo Neri ricostruì l'oratorio di S. Pietro (1668) e nella pp. 176, 184; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello,Città di Castello 1843, III, p. 214; IV, 1). 207; V, pp. 23 s., 77; E. Giovagnoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOLO di Polo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLO di Polo Mina Bacci Scultore fiorentino nato nel 1470, figlio di Polo di maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul Ponte Vecchio, e fratello di Domenico di Polo, incisore [...] e Bibl.: G. Vasari, Le Vite.., con nuov e annotazioni e commenti di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 371; P. Bacci, A. di P. allievo del Verrocchio, in Riv. d'arte, III (1905),pp. 159 e ss. (con docc.); J. Mesnil, Polo del maestro Agnolo dei Vetri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Briccio, Brizzi), Filippo Anna Ottani Figlio del pittore Francesco, nacque a Bologna nel 1603. All'età di vent'anni, venutagli a mancare la guida del padre, passò ad operare al seguito di Guido [...] 1969, ad Indices;F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, III, Firenze 1846, p. 311; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico Estense di Modena, Roma 1945, p. 129; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 33(sub voce Brizzi, Filippo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Filippo Pasquale Rotondi Pittore genovese; formatosi, alla fine del sec. XVIII, alla scuola di C. A. Baratta, passò presto a Roma, dove seguì l'insegnamento di A. Cavallucci, orientandosi verso [...] .: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria,I, Genova 1864, pp. 124 s., 200-203; II, ibid., 1865, pp. 133-139; III, ibid. 1866, p. 47; Guida d'Italia del T.C.I., Liguria,Milano 1952, p. 93; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali