ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] A. Giustiniani (1611), per la morte di FilippoIII di Spagna (1613), nonché per quella del cardinale 'Italia, I, z, Brescia 1753, IPP- 994-997; F. Arisi, Cremona literata, III, Cremonae 1741, pp. 246 s.; A. F. Vezzosi, I scrittori de' cherici ...
Leggi Tutto
Pietro di Giuliano (port. Pedro Julião: Lisbona 1220 circa - Viterbo 1277). Scienziato, archiatra di Gregorio X, filosofo di fama, noto col nome di Pietro Ispano, tanto che Dante (Par. XII, 134-35) lo [...] tentò di pacificare Rodolfo d'Asburgo e Carlo d'Angiò per la quiete d'Italia, e Alfonso X di Castiglia e FilippoIII di Francia, per poter organizzare una crociata contro i Saraceni, sollecitata (1276) anche da una legazione tatara; così tentò di ...
Leggi Tutto
Teologo e storico francescano (Waterford, Irlanda, 1588 - Roma 1657). Prof. di teologia a Salamanca, poi a Roma (1618) come teologo di FilippoIII, fondò con l'aiuto del card. Ludovisi il collegio Ludoviciano [...] per le vocazioni irlandesi e il convento di S. Isidoro. La sua opera principale sono gli Annales Ordinis Minorum (8 voll., 1625-54), preziosa raccolta di notizie vagliatissime sulla storia dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Cosmografo e navigatore spagnolo (n. Valencia o Játiba fine sec. 16º - m. metà sec. 17º), compì un viaggio allo Stretto di Magellano (1618) e determinò la latitudine di Capo Horn. Al ritorno (1619) fu [...] nominato da re FilippoIII piloto mayor e scrisse un'opera di tecnica della navigazione (Reconocimiento de los estrechos de Magallanes y de San Vicente, y algunas cosas curiosas de navegación, 1621). Il suo nome resta a un gruppo di piccole isole a S ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo spagnolo (Madrid 1565 - Salamanca 1621) dell'ordine agostiniano; professore di teologia a Salamanca, predicatore di FilippoIII. In due opere, Los dos estados de la espiritual Hierusalem [...] (1603) ed El gobernador christiano (1615), delineò, con uno stile molto semplice, il tipo del vero reggitore cristiano. Come oratore sacro si distinse per la prosa di notevole qualità letteraria ...
Leggi Tutto
WADDING, Luca
Nicola Turchi
Teologo e storico francescano, nato a Waterford in Irlanda il 16 ottobre 1588 morto a Roma il 18 novembre 1657. Compì gli studi prima a Lisbona e poi all'universita di Coimbra [...] fu ordinato sacerdote nel 1613. Si recò in Roma insieme con il confratello Antonio da Treio per ordine di FilippoIII per ottenere una dichiarazione pontificia circa l'immacolato concepimento di Maria, tesi sempre sostenuta dai teologi francescani. E ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] concreto deterrente, capace di riportare la pace in Toscana e in Lombardia.
Passate le Alpi, ai primi di novembre 1273, accolto da FilippoIII l'Ardito e da un suo drappello di soldati, egli giunse a Lione.
Il concilio lionese del 1274 fu tra i più ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] Azevedo. conte di Fuentes, il quale, sia per le prevalenti preoccupazioni militari, sia per le istruzioni ricevute da FilippoIII, favorì di fatto un modus vivendi mentre la controversia giuridica continuava a ingrossare, superata solo in alcuni anni ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Regno di Napoli, elevato per l’occasione a Principato; al momento delle sue nozze con Camilla Orsini, celebrate nel 1619, FilippoIII lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620), come gli era stato chiesto da Paolo V durante le trattative per ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] Per contro, nella Somme le roi, trattato morale compilato nel 1279 dal frate Laurent de Bois, confessore del re di Francia FilippoIII l'Ardito, e frequentemente miniato nel sec. 14°, i peccati capitali sono posti a confronto con le virtù contrarie o ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...