BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] il B. (Brevis Relatio del 1668, in Sinica Francescana, III, Firenze 1936, pp. 84-85), mentre Bernardino della Chiesa , se scoperta (il posto del Navarrete venne subito preso da Filippo Maria Grimaldi, giunto da Macao, il quale ne assunse anche ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] da gli uomini, presentato nella chiesa di S. Filippo Neri). Nell'autunno dello stesso anno, partito alla letta "martedì 5 di agosto 1788 da Sua Maestà [Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] vita), che resta nell'esemplare di dedica al preposito generale Paolo Filippo Premoli (Roma, Arch. storico dei barnabiti, Y.b.33 confratelli (Synodus dioecesana Bononiensis… celebrata diebus II, III et IV septembris anni MDCCLXXXVIII). Per gli alunni ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] egli ricevette in dono da Filippo Villani alcuni codici, segno di stima ed affetto: i Sermones di Innocenzo III, le Omeliae di s F. Novati, I, Roma 1891, pp. 155, 242 s., 330; III, ibid. 1896, p. 328; A. M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] nomina era stata richiesta per lui già nel 1366 dal fratello Filippo, in quel momento ambasciatore ad Avignone e il passo fu 40, 42-44, 50, 54, 56; II, pp. 30, 52, 71, 202 ss.; III, pp. 11, 14, 43, 96, 334; IV, p. 521; F. Bliedmet-Zrieder, Die ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] Sanità a Napoli. Qui, sotto la guida di Filippo Maria Tarantino, diede una così precoce e brillante dimostrazione Le cardinal Thomas Marie F., O.P. (1647-1716), victime singulière de la bulle Unigenitus, in Augustiniana, III (1987), pp. 317-358. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] quattro fratelli: Giovanni Battista, Costantino, Filippo Angelo e Pietro Paolo.
Giovanni Battista, Il diario romano…, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 2, p. 651; I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] il maggio 1188 G. ottenne regolarmente da Lucio III, Urbano III e Clemente III privilegi di protezione per il suo monastero, ma pacificare il conflitto scoppiato di nuovo nel 1202 tra Filippo Augusto di Francia e Giovanni Senzaterra d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] : la cena "lugubre" organizzata da Lorenzo di Filippo Strozzi per "quatro reverendissimi cardinali, zoè Rossi, Cavallo è già una piccola opera d'arte, se l'Aretino nella III giornata del Dialogo lomette a paragone con quello "del Chisi in Trastevere". ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] dopo una lunga e pericolosa malattia.Nel novembre 1636 Filippo IV decise che non era più possibile continuare così e Vaticano, Nunziatura dì Mandra, 22, 140, 1401; Ibid., Miscellanea, Arm. III, n. 36, ff. 235-39; Ibid., Legazione di Bologna, 16-20, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...