CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] Turchi, De Ecclesiae camerinensis pontificibus siveCamerinum sacrum, Romae 1762, p. 3e passim;(F. Vecchietti), Biblioteca Picena..., III, Osimo1790, pp. 127-29; F. Fiorgentili, Degli studi generalied universitari di Camerino..., Camerino 1864, pp. 5 ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] trovava legata grazie a una fortunosa politica matrimoniale iniziata quando Paolo III, con breve del 4 febbr. 1536, aveva confermato a Francesco Maria Marescotti-Ruspoli, con il nipote del papa, Filippo Orsini, duca di Gravina. Il 7 ag. 1725 il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Mon. histor. Societatis Iesu, s.1, Monumenta Ignatiana, I, Matriti 1903, pp. 268-289; III, ibid. 1905, pp. 83 s.; IV, ibid. 1907, pp. 273, 514, 563, pp. 66-72; L. Ponnelle - L. Bordet, S.Filippo Neri e la società romana del suo tempo (1515-1595), ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] relazione sull'accaduto, il 20 maggio ordinò a Filippo, fratello del F., di comunicare al vescovo che Milano 1944, pp. 46, 371; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, pp. 50 s., 57, 85 s., 108; S. Borsari, Barozzi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] ., I, suppl. 5, pp. 341-421). Sotto Paolo III il C. svolse un'intensa attività in qualità di consigliere giuridico 1559 rinunziò al vescovato di Feltre in favore del nipote Filippo Maria. Apparentemente non approvò la successiva evoluzione di Paolo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di Perugia. Nel concistoro del 10 nov. 1593, presentato da Filippo II, gli venne affidata la diocesi di Vigevano. Il 14 p. 683; Hierarchia catholica, III, p. 334; IV, p. 369; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1884, s.v.Landriani, ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] quali venne presa la decisione della ritirata. Insieme con Filippo di Bresse e Filippo di Luxembourg, il B. fece di nuovo la XXII(1921), pp. 44 s., 55; L. von Pastor,Geschichte der Päpste, III, 1, Freiburg-Rom 1924, pp. 339, 377, 396, 409, 423 s., ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] di Filippo II a Bruxelles. Fino alla vigilia della sua entrata nella vita ecclesiastica, nel 1565, condusse vita da nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, ad Indicem; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 225. ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] del 1698 "da' Padri della Congregazione di San Filippo Neri" di Firenze; segue Il viaggio di Tobia, York 1964, p. 351; La Musica. Dizion., I, p. 364; La Musica. Enc. storica, III, pp. 644 (s.v. Organo), 762 (s.v. Polifonia); M. Honegger, Dict. de la ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] anziano cardinale, che il 16 maggio 1834 morì. Gli successe Filippo Curoli di Faenza, di soli 38 anni e di carattere non L. nel volume di Anna Maria Tassi, in Padre, maestro e pastore, III (1995), 1, pp. 2 s. (con ritratto e fotografia della lapide ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfrone
cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...