• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [5923]
Religioni [805]
Biografie [4053]
Storia [1600]
Arti visive [770]
Letteratura [424]
Diritto [290]
Diritto civile [209]
Musica [174]
Economia [107]
Storia delle religioni [106]

CORRER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Pietro Giorgio Fedalto Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] 14; G. Verci, Storiadella Marca trivigiana e veronese, II, Venezia 1786, pp. 158 ss. (documenti); III, ibid. 1787, pp. 7 s., 10, 21 (docum.); E. A. Cicogna, DelleInscrizioni Venez., III, Venezia 1830, p. 87; VI, 2, ibid. 1853, pp. 811 s.; A. Potthast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPELLARI VIVARO – BOLLA PONTIFICIA – COSTANTINOPOLI – BONIFACIO VIII – IMPERO LATINO

FERRERO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Pier Francesco Alessandro Gnavi Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] cardinale Carlo Carafa e legato pontificio alla corte di Filippo II: un incarico, quello del F., che era , XIII,Friburgi Br. 1901-1938, ad Indices; P.Masini, Bologna perlustrata, III,Bologna 1666, p. 211; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – MICHELE GHISLIERI – ANDREA PROVANA

BONAVENTURA da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Pistoia Aristide Maria Serra La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] , La vita del beato B.da P., in Della historia del b. Filippo Benizi, Firenze 1604, pp. 434-445; Accepti et expensiLiber b. Lotharingide XVII (1915), pp. 112-118; A. M. Serra, B. da P., in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, coll. 296-300. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILAGATO da Cerami

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo) Luca Amelotti Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] der hagiographischen und homiletischen Literatur der griechischen Kirche, III, Leipzig 1952, pp. 631-681;G.Rossi manoscritta dell'Omiliario di F. da C.,Palermo 1965;B. Lavagnini, Filippo - F. promotore degli studi di greco in Calabria, in Boll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – EUSEBIO DI CESAREA – SIMEONE METAFRASTE – ORIENTE BIZANTINO – MONACO BASILIANO

CAPECE MINUTOLO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Filippo Carlo De Frede Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] indicava innanzi a tutti "il venerabile padre in Cristo Filippo arcivescovo di Napoli". Altra prova dell'altissima stima in 240; e D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 443-446, 533: in quest'ultimo lavoro sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOATTIERI, Bonincontro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOATTIERI, Bonincontro Mario Caravale Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] Boattieri. Infine nel 1378 egli viene associato a Filippo da Reggio nella soluzione di una vertenza. , Ecclesiae Torcellanae…, Venetiis 1749, I, pp. 34, 89; II, pp. 160-162; III, pp. 148 s., 580; Id., Ecclesiae Venetae..., Venetiis 1749, XI, 2, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino) Giuseppe Oreste Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. III; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. X, Roma 1928, p. 568; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1955, II, p. 824; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Giovanni Agostino (1)
Mostra Tutti

GALIOTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca) Rosario Contarino Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] . le simpatie degli ambienti filospagnoli, tanto che Filippo II lo nominò regio storiografo e gli concesse una caso di Sciacca è stato pubblicato da V. Di Giovanni, in Nuove Effemeridi siciliane, III (1875), 2, pp. 3-27, 129-151. R. Pirro, ripreso poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI MINORI OSSERVANTI – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CATERINA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – REGNO DI SICILIA

GIROLAMO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Pistoia Dario Busolini Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] dalla celebrazione della messa, impedì, con l'aiuto di Filippo Neri e di altri religiosi, che un folto gruppo Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957; III, ibid. 1960; IV, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona) Francesco Surdich Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] di G. G. Sbaralea, Romae 1768, pp. 526-532; V, a cura di C. Eubel, ibid. 1898, nn. 57-59; Les registres de Boniface VIII, III, a cura di G. Digard, Paris 1906, nn. 4376, 4380-4386. La cronaca di G. B. Galenni (scritta nella seconda metà del sec. XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 81
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cianfróne
cianfrone cianfróne s. m. [dallo spagn. chanflón, nome di una moneta]. – Nome dato a Napoli agli scudi maltagliati coniati durante l’assedio del 1528, del valore di 8 carlini, e poi ai mezzi ducati d’argento di Filippo III e di Filippo IV,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali